Table of Contents Table of Contents
Previous Page  394 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 394 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

cambia. La Federazione, infatti, deve decidere fra le domande delle sin–

gole categorie quelle che sono da preferirsi alle altre, e magari se non

vi sono problemi che debbano precedere le domande delle singole ca–

tegorie; e risolto questo problema, deve cercare quale dei partiti

poli–

tici dà affidamento di attuare il programma scolastico della Federazio–

ne. Oggi, per esempio, molti insegnanti (ginnasio inferiore, ginnastica, anzia–

ni, cretini, ecc. ecc.) non vedono che il loro problema speciale. Approvando

i concetti del Barbagallo, queste categorie speciali mettono insieme lo zi–

baldone delle loro richieste, ed ecco

il

programma professionale della

Federazione; la Federazione prende parte a tutte le manifestazioni de–

mocratiche, ricordando piu spesso che può lo zibaldone federale; ed

ecco l'azione politica della Federazione.

Noi, invece, riteniamo che la Federazione debba scegliere fra le do–

mande delle singole categorie le giuste e scartare le ingiuste; le domande

giuste deve graduarle in ordine di urgenza, e il criterio della graduazione

deve essere dato dalle necessità della scuola; deve tener conto anche delle

generali opportunità politiche; deve inoltre badare anche ai problemi sco–

lastici generali, di cui le singole categorie non si occupano, e che pur

sono i piu importanti; e deve anche vedere se non sia

il

caso di po–

sporre le domande anche giuste e urgenti delle categorie ai problemi sco–

lastici nazionali; deve insomma crearsi un programma indipendente da

quello delle singole categorie.

Ciò posto, quale deve essere oggi il programma professionale della

Federazione? Tu conosci le mie idee a questo proposito: e l'esperienza di

queste ultime settimane mi ha sempre piu confermato in esse. Noi dobbiamo

oggi, pur continuando a protestare perché il governo corregga gli errori

delle ultime leggi, noi dobbiamo concentrare le forze nella difesa della

laicità della scuola,

per

ottenere l'applicazione leale della legge sullo stato

giuridico, per la

riforma

scolastica.

La riforma scolastica ci darà modo di riprendere alla spicciolata le

questioni economiche annesse e connesse con essa, se il governo non avrà

intanto provveduto. Questa nostra tattica aumenterà la nostra autorità

morale e darà alle nostre proteste quella forza che hanno perdute nei

pettegolezzi di quest'ultimo anno. Oramai le deficienze economiche sono

state spulciate in tutti i sensi. Il Consiglio federale le ha raccolte in un

memoriale eterno, a cui ognuno farà le sue osservazioni; e cos( avremo

alla fine compilato definitivamente

il

digesto dei deficienti. Non c'è piu

altro da fare se non continuare a protestare in genere perché si prov–

veda a correggere le deficienze, e riacquistare l'autorità morale perduta

occupandoci di questioni d'interesse generale. Tutti gli ordini del giorno

che pubblicassimo sulle singole deficienze non aggiungerebbero nulla al

memoriale del Consiglio federale, e non farebbero se non continuare a

seccare il pubblico.

Stabilito il suddetto programma professionale immediato, ne conse–

gue l'azione politica. Cioè la Federazione deve appoggiare nelle elezioni

356