

1907
valta temo sia stanco ancora e non ponga molta buona volontà. Potrebbe
forse andare anche il Marabelli, che
è
intelligente e competente. Ho detto
a Rodolfo di scandagliarne le idee.
Sugli altri temi che tu mi proponi sono un po' incerto. Quello sul
contenuto e il modo dell'azione democratica federale andrebbe forse
be–
ne; ma dove si trova un relatore? Dovremmo ricorrere nuovamente a
Bersano? Affidarlo a Ricchieri o a te o ad altro universitario non mi pare
opportuno. Ad ogni modo ci penserò.
Una relazione sulle scuole all'estero credo potrà farsi. Anzi propofrò
che se ne scriva al piu presto alla sezione di Tunisi.
Ai
supplenti avrai visto che abbiamo negato appoggio. Ora voglion
saperne le ragioni. Per la mutualità le proposte Piazza son respinte dal
referendum
e dovrà farsi fare un nuovo progetto, che sarà forse quale tu
indichi e quale ha proposto anche la sezione di Assisi.
Ciao, scrivimi quando puoi e dacci consigli.
198.
Salvemini a Ignazio Caldarera
Messina, 7 aprile 1907
Caro Caldarera,
il prof. Giovanni Moro del Consiglio federale mi scrive questa let–
tera, che ti comunico pregandoti di rimandarmela.'
Dovendo rispondere al Moro sulla maniera di intitolare e impostare
il tema, mi pare utile scriverne a te. Tu poi manderai questa mia let–
tera al Moro con le tue osservazioni. Cosi faccio un viaggio e due ser–
vizi.
In quest'ultimo anno sull'azione professionale e politica della Fede–
razione sono sorte discussioni, che vanno decise dal Congresso.
1) Quale atteggiamento deve assumere la Federazione di fronte alle
associazioni speciali di categorie, che si formano fuori e dentro di essa?
Il Barbagallo ha sostenuto nella
Corrente
(polemica col Ricchieri)2
e G. B. Marchesi; ruolo unico, relatore G. Luzzatto; insegnamento all'estero, relatore Letterio di
Francia; istruzione della donna, relatore
A.
Garibaldi.
Giovan Battista Grassi Bertazzi, libero docente di filosofia teoretica alle facoltà di lettere e filo•
sofia dell'università di Messina, era insegnante
di
pedagogia e
morale alla scuola normale ma–
schile "Felice Bisazza" di Messina.
198.
AFNISM;
ed.
in AMBRosou,
pp.
624-628.
1 La lettera di Moro non
è
conservata in AS.
2
La pubblicazione, in "La Corrente" del 26 gennaio
1907
(e nel "Tempo" del
12
gen–
n~io
1907),
di un articolo
di
G. RICCHIERI,
Il momento della Federazione,
provocò una presa
d1 posizione di C. Barbagallo, con un articolo, comparso in "La Corrente" del 9 febbraio
1907,
Per l'indirizzo generale della Federazione (ai Proff. Ricchieri e Galletti),
sull'indirizzo della
Politica della Federazione successivamente al Convegno di Roma, in particolare nei confronti
delle categorie. La replica di G. R1cCHIER1,
Per l'indirizzo generale della Federazione. Risposta
353
23