Table of Contents Table of Contents
Previous Page  382 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 382 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

secondo il Concordato, il clero era stipendiato dallo stato e lo stato aveva

sempre il diritto di sopprimere gli stipendi, perché giuridicamente delle

antiche proprietà ecclesiastiche non rimaneva piu traccia, in Italia il clero

non è stipendiato dallo stato, ma è usufruttuario <li una rendita corrispon–

dente alle sue antiche proprietà. A rigor di termini, quindi, in Italia la se–

parazione fra stato e chiesa dovrebbe consistere nella rinunzia da parte

dello stato di ogni ingerenza negli affari della chiesa e nell'amministra–

zione della proprietà della chiesa. Sarebbe un affarone per la chiesa. Per–

ciò in Italia la separazione dovrebb'essere accompagnata dalla espropriazio–

ne. Il problema è piu complesso e perciò piu difficile. Ma l'esempio della

Francia eserciterà una suggestione cosi potente, che ogni difficoltà o prima o

poi sarà superata ... se la Francia sarà uscita dalla prova senza essersi rotto

il collo.

E dall'altra parte chi sa che cosa si matura in Russia. Chi sa se il

partito rivoluzionario riescirà davvero a determinare una insurrezione gene–

rale vittoriosa nel prossimo ottobre, dopo che le raccolte saranno finite

e i contadini saranno disoccupati. E le voci di intervento della Germania e

dell'Austria in Polonia ti sembrano proprio cervellotiche? Per me non c'è

fumo senza arrosto. E le case di Hohenzollern e di Absburgo sarebbero

troppo minacciate da una rivoluzione russa vittoriosa, per non giocare l'ul–

tima carta disperata di una guerra, piuttosto che correre inattive a sicura

rovina.

Viviamo in un tempo, che vedrà grandi cose. E se invecchieremo, avre–

mo da raccontarne delle belle ai nostri nipoti.

Sui primi di ottobre io faccio conto di passare da Firenze, andando

dal Congresso universitario di Milano al Congresso socialista di Roma.' Sarai

a Firenze? Il mio indirizzo piu sicuro è sempre per ora: Roma, fermo posta.

192.

Salvemini a Carlo Piacei

Messina, 15 novembre 1906

Caro amico,

avevo da poco imbucata una cartolina per la signorina Ady, quando

mi è giunta la tua cartolina.' Dio, com'è densa, e quante cose ti riesce

di dire in cosi poco spazio col tuo stile telegrafico!

Mi

duole tanto delle notizie non del tutto soddisfacenti intorno alla

J

Si tratta del IX Congresso nazionale del Partito socialista Italiano, tenutosi a Roma

dal 7 al 10 ottobre 1906.

192. CPI.

1

Non

è

conservata in AS.

344