

Carteggio
Dunque dimmi, se sai, o fammi dire, quando, a un dipresso, uscirà •
il volume del resoconto e se, in ogni caso, è certo che non uscirà prima
di febbraio. Ma spicciati, per carità. Questa prossima
Critica
dovrebbe
uscire in anticipazione, perché il 29 dovrei essere a Roma. A proposito
quando ci vieni per impasticciare la tua famosa scuola sperimentale?
Experimenta in corpo1·e vili.
Giao. Saluti da Anna. Rispondi a volta di
corrierissimo.
Leggi l'articolo di Bonomi, nella
Critica,
che ti risponde.•
184.
Carlo Piacei a Salvemini
Firenze, 20 gennaio 1906
Caro Salvemini,
ho ricevuto adesso la tua cartolina.
1
Che cosa è divenuto di quella mia
intervista imaginaria del novembre che conteneva ormai tante particola–
rità divenute profetiche a questa ora? Ne hai parlato con quelli della
Vita?
Non credo facile fare un articolo su Algesiras senza sapere bene gli
antecedenti. Ti mando un discorsino di Castellane, ottimo, che fu molto
ammirato da Rouvier.
2
Anzi due discorsi. Io non so quel che si è pubbli–
cato ultimamente nelle grandi riviste, ma tu a Roma, nella biblioteca
Vit–
torio Emanuele, dovresti consultare le principali riviste inglesi e francesi
dell'ultimo bimestre, cioè
Revues de Par-is et Deux Mondes
(specie il bol–
lettino mensile anzi bimestrale di Charmes) e le
Nineteenth Century. Na–
tional, Fo1'tnightly
e
Contemporary Review.
Sto leggendo un interessantis–
simo libro del Maura deputato, in spagnolo. Egli è figlio dell'ex presi–
dente del consiglio, ed il volume tratta la questione marocchina dal punto
di vista spagnolo: Impossibile per lettera parlare di ciò. Bisogna essere
specialisti o quasi, di affari esteri. Ad ogni modo, nel predicare l'isolamento
della Germania e gli altri punti, messi interrogativamente nel mio arti–
colo del
Marzocco,
non puoi molto sbagliare.• So dalla Germania che sono
4
I. BoNOMI,
Intorno al suffragio universale,
nella "Critica sociale" del 16 gennaio 1906,
pp.
20-23,
in cui
discute l'articolo firmato "RERUMSCRIPTOR,"
Il
suffragio
universale e le riforme,
in "Critica sociale" del
I•
gennaio 1906, pp. 5-8; l'orticolo era seguito da una postilla firmata
"Nor,"
Misura nella misura
(pp. 8-9).
184.
AS.
1
Non
è
conservata in CPI.
2
Boniface de Castellane (1867-1932)
fu
deputato delle Basse Alpi dal 1898 al 1910; in
politica estera
fu
contrario a Delcassé nella questione del Marocco.
Mauricc Rouvier, presidente del consiglio, in Francia, ministro delle Finanze e degli Affari
esteri del 24 gennaio 1905 al 9 marzo 1906.
3
G. GAMAzoMAURA,
La Cuesti611 de Marruecos, desde el punto de vista espaiiol,
Madrid
1905.
• Si riferisce a C. PLAccr,
Algesiras,
in "Il Marzocco" del 14 gennaio 1906, p. 2.
334