

Carteggio
180.
Francesco Papafava a Salvemini
Cervarese Santa Croce (Padova), 18 dicembre 1905
Caro Salvemini,
ti mando le informazioni. Spero e credo che non siano cervellotiche.
Solo temo che siano pedantesche e non riassuntive e sintetiche.
Se vuoi spiegazioni, aggiunte o altro, scrivi e io ti manderò, con
poca fatica. Non avevo visto del concorso di Milano e mi secca perché
Milano ti piace piu di Messina e perché venivi piu vicino a Padova.'
Naturalmente non mi maraviglia.
In
parte la politica, in parte la pe–
danteria ti hanno escluso. Non so chi abbia vinto. Probabilmente qualcuno
sul genere di quel personaggio di lbsen in Hedda Gabler, che ha scritto
la
Storia delle industrie tessili nel Brabante dalla seconda metà del se–
colo XIII alla prima del XIV:
Ieri e stamattina ho fatto un buon passo nella tua storia e sono
quasi alla morte di Mirabeau. Ho molto pensato alle analogie con la ri–
voluzione in Russia, e, a proposito della costituzione civile del clero, alla
separazione tra Chiesa e Stato in Francia.
Magari avessimo molti volumi "di seconda mano" come il tuo. Ogni
momento ci trovo informazioni e idee che illuminano la vita sociale, poli–
tica, economica dei nostri giorni (prodromi del socialismo, questioni giu–
diziarie, ordinamento e autonomia dei Comuni, questioni militari, rapporti
tra Stato e enti morali, teoria delle
élites).
È
un libro che indubbiamente saccheggerò e piu e meglio di me sac–
cheggeranno moltissimi (probabilmente anche quelli che ti hanno giudi–
cato di seconda mano) s'intende senza citarti.
Tanti buoni augurii per le feste e il 1906 e infiniti altri anni, anche
da Maria. Sono alquanto nervoso per il processo Murri.
Se
la Cassazione
non cassasse vorrei dar fuoco al mondo. Invece darò fuoco a ql.lalche si–
garetta di piu. E intanto, cosa fare per spingere la Cassazione a fare di
nuovo il processo? Ho scritto già da molto tempo due articoletti (uno lo
devi aver visto) per invitare la gente nota a fare una petizione alla Cas–
sazione, ma
è
stato un fiasco.
Chi sa, se avrò tempo, che scriva sulle
Memorie
della Linda e di
Tullio.
Ferrero' mi ha scritto che ha buone speranze che la Cassazione accet-
180. AS.
1
Risponde ad un biglietto di Salvemini,
da
Messina, del 6 dicembre 1905, conservato
in CP, in cui questi gli chiedeva i dati sulla media annuale della popolazione di Padova dal
1891 al 1900 e sulla media annuale del consumo della farina. A proposito del concorso di
Milano cosf scriveva: " ... Che idioti! Han detto che la mia
Rivoluzione francese
val
poco
perché
ci
sono... dei francesismi e perché
è
lavoro di seconda mano!..." L>allegato, cui si riferisce Pa–
pafava in questa lettera, non
è
conservato in AS.
2
George Tesman.
3
Guglielmo Ferrero (1871-1943), sociologo e storico, scrisse, fra l'altro, articoli politici su
330