Table of Contents Table of Contents
Previous Page  370 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 370 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Dio è stato consumato dalla sola popolazione di città, oppure da quella

della città

e

del suburbio insieme. Credo che si tratti della sola popo–

lazione urbana, cioè rinchiusa nella cinta daziaria; ma vorrei esserne sicuro.

Per non doverti rimandare

le

tabelle ti trascrivo qui le cifre del

1900 con i dubbi da dileguare.

Per il processo Murri

temo

che la Cassazione confermerà la sentenza

di Torino. I Murri han fatto troppi errori di tattica: anche la pubblicazio–

ne delle memorie di Linda

e

di Tullio sono stati due errori colossali. Mi

duole assai specie per il povero professore. E mi tormenta l'idea che la

Linda sia stata condannata, forse innocente, per un voto. Ma gl'integer–

rimi magistrati hanno la cotenna dura. E piu d'uno fra essi si immaginerà

di acquistarsi le indulgenze rovinando

i

figli di un libero pensatore. Che

canaglia la gente onesta!

Addio, caro Papafava. Presenta i miei ossequi alla contessa; ricorda–

mi al conte

e

ai tuoi bambini, e credimi di cuore.

A

scanso di equivoci mi pare opportuno rimandarti la statistica dei

farinacei con le domande.

182.

Benedetto Croce a Salvemini

Napoli, 7 gennaio 1906

Gentilissimo amico,

vorrei mettermi a Sua disposizione

e

poter contraccambiare in qual–

che modo la fiducia che Ella, con troppa benevolenza, mostra di avere in

me. Ma del problema della scuola secondaria io mi sono occupato poco,

anche perché mi è mancato lo stimolo dell'esperienza diretta.

Soltanto, sul quesito cui accenna nella Sua lettera, mi permetto di

esprimere l'opinione: che io temo che la via dei questionarii abbia a

riuscire, quanto lunga

e

faticosa, altrettanto infeconda. Le pubblicazioni

fatte in Italia sul problema della scuola secondaria sono già numerose,

e

un'inchiesta per questionarii non potrà aggiungere, io credo, elementi

importanti di giudizio a quelli che già possono trarsi

dall'esame delle pub–

blicazioni esistenti,

o delle principali di

esse.

Perché dunque non comin–

ciare addirittura da codesto

esame?

Quanto ai criteri di riforma, essi debbono attingersi al concetto stes–

so della coltura e della scuola secondaria;

e

per questa parte io mi trovo

del tutto d'accordo con le idee manifestate testé dal Gentile, in una

conferenza sull'argomento da lui tenuta a

apoli,

e

che sarà pubblicata

182.

AS.

332