

1905
terà il ricorso. Invece tutte le altre voci che ho sentito qui intorno di–
cono che la Cassazione respingerà il ricorso. E questo
mi
esaspera.
Ancora saluti.
181.
Salvemini a Francesco Papa/ava, a Padova
Messina, 26 dicembre 1905
Carissimo,
buon anno a te e a tutta la tua famiglia con tutto il cuore. E grazie
della tua buona lettera.'
Sono tanto contento che la mia
Rivoluzione francese
non ti dispiac–
cia. Nelle mie intenzioni il libro doveva piacere alle persone come te; e
se ci sono riescito almeno in parte, sono contento. Il torto di quel la–
voro
è
che avrei dovuto farlo fra cinque anni, quando
mi
fossi seduto sul
seggiolone delle persone per bene e fossi divenuto padrone di me stesso.
Intanto avrei dovuto stampare volumi di pedanteria ad uso di con–
corso. Invece ho voluto fare prematuramente di testa mia; e male me ne
è
capitato.
Ti confesso che per quanto
mi
sforzi di non arrabbiarmi pel resul–
tato del concorso di Milano, non mi riesce. Mi sento vittima di una
tale prepotenza che non mi ci so adattare. E non dubito che finirò per
fare qualche grossa corbelleria. Certo la cosa cos( non deve finire. E al–
meno un paio di schiaffi a qualcuno li consegnerò.
Erano liberi due posti: uno a Milano e uno a Torino. E per esclu–
dermi da tutti due, mi han messo terzo. Se il posto libero era uno solo,
mi mettevano secondo. Se fossero stati tre, mi avrebbero classificato quar–
to. E per giustificare la bricconata sai che voce han messo in giro? Di–
cono con una sicurezza, della quale sarei impressionato anch'io, che della
Rivoluzione fmncese
io ho fatto due edizioni: una per i socialisti, e una
per il concorso! Che carogne! Ma parliamo d'altro e non sciupiamoci il
sangue.
Ti ringrazio tanto delle notizie statistiche patavine.
Ma...
occorre che
ti dia un'altra seccatura. Nel quadro statistico del consumo dei farina–
cei non
è
detto se le cifre sono in quintali. Credo che debba essere cosi;
ma vorrei esserne sicuro. Inoltre, siccome la popolazione di Padova si di–
vide in urbana e suburbana,
mi
occorrerebbe sapere se tutto quel ben di
"Il Secolo" di Milano e su altri giornali. Quanto alle memorie, si veda
Memorie di Linda Mu"i,
pubblicate per cura di Luigi di San Giusto, Torino-Roma 1906.
181. CP. Papafava rispose con una lettera del 5 gennaio
1906,
conservata in AS.
1
Pubblicata al n. 180 di questa raccolta.
331