Table of Contents Table of Contents
Previous Page  366 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 366 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

177.

Pasquale Villari a Salvemini

Firenze, 27 novembre 1905

Caro professor Salvemini,

ancora non ho finito di leggere - dovrei dire: di

farmi

leggere:

debbo ancora cercare di adoperar poco gli occhi - il Suo volume.' Sono

però molto innanzi, e voglio dirLe che mi piace

assai.

Un giudizio defini–

tivo non saprei darlo prima d'aver finito. Vi trovo però lungo studio,

originalità di pensiero ed eloquenza. Né so dirLe quanto piacere tutto ciò

mi abbia fatto e mi faccia. Questo piacere

è

amareggiato da piu cose:

1) che il volume non sia nella Collezione; 2) ... Ella può immaginarselo,

senza che io Glielo dica. Glielo ho accennato altre volte. E finalmente mi

duole che vi siano tanti errori di stampa. Qualche volta il lettore resta

incerto. Per esempio: a pagina 4 si legge che i

plebei

del terzo stato erano

ventisei milioni;

a pagina 15 che

tutta

la popolazione della Francia era

di

ventisei

milioni e mezzo; a pagina 24 che nel 1777 v'erano un mi–

lione e duecentomila mendicanti, il ventesimo della popolazione, il che

la porterebbe a ventiquattro milioni.

Gli errori tipografici sono moltissimi. Anche a pagina 1 la data 2 giu–

gno 1789 deve essere sbagliata, io credo.

Mi scusi se non dico di piu. Sono ancora convalescente. Ma creda

che il Suo libro mi piace davvero.

178.

Salvemini a Pasquale Villari, a Firenze

Messina, 30 novembre 1905

Pregiatissimo professore,

Le sono tanto grato della Sua buona lettera,' e mi sento molto fiero

e felice del giudizio che Ella dà del mio libro... spropositi tipografici a parte.

Creda pure che la Sua lode mi compensa della fatica, che

è

stata moltissi–

ma. Naturalmente non mi faccio nessuna illusione che il Suo giudizio, tanto

lusinghiero per me, possa essere condiviso dalla plebe dei microcefali, che

nelle nostre università usurpano il nome di storici. Costoro o si metteranno

a cercare i francesismi col Novati; o diranno sdegnosamente, col Ci-

177. AS.

I

Cfr. lettera o. 158, nota n. 3.

178.

cv.

• Cfr. doc. n. 177.

328