Table of Contents Table of Contents
Previous Page  363 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 363 / 610 Next Page
Page Background

1905

siderata come scienza contiene in cinque delle sue pagine tante idee quante

non ce n'è in tutte le cinquecento pubblicazioni, per esempio del Gabotto.3

E la

Rivoluzione fmncese,

un volume di trecentonovanta pagine fittissime

e senza note - quale orrore per la scienza ufficiale! - sarà giudicato

una miserabile compilazione di seconda mano

4

;

ma Carlo Cipolla - e

nomino un uomo eminente - non sarebbe capace di farlo

cost.

Tutto il

problema è in quel

cosi.

Ci sono volumi di mille pagine che si mettono

insieme in un mese, perché basta saper leggere... la paleografia e scrivere

e correggere le bozze di stampa per metterli insieme; e ci sono lavori

di venti pagine, che richiedono un anno di lavoro per essere fatti cosi;

perché le idee non sono come i ciotoli delle strade o come i documenti

degli archivi: basta muovere i piedi o mettersi davanti un registro per

trovare ciotoli e documenti in abbondanza; le idee bisogna cercarle, e

spesso non si trovano, e piu spesso dopo avere lavorato come cani a met–

terle insieme ci si avvede che erano sbagliate, e bisogna rifarsi da capo.

Quel povero unico volume dei

Primi due secoli della storia di Firenze

di Pasquale Villari' hanno richiesto quarant'anni di lavoro, di costruzioni,

di ricostruzioni, di correzioni, di ritorni; ma ... se li sono meritati; e rimar–

ranno ancora per un pezzo; che cosa rimarrà di certe grandi opere in

dieci volumi, che furono fatte in dieci mesi?

Eppoi per giudicare della mia operosità scientifica in questi anni pas–

sati, bisogna tener conto dell'enorme fatica che un insegnante universi–

tario novellino trova nel preparare il corso. Quand'io ero al liceo, avevo

una grande quantità di tempo libero per me; perché per essere un buon

insegnante del liceo basta prepararsi su un buon manuale per la notizia

dei fatti nudi e crudi, e avere una cultura generale che consenta di pre–

sentare ai giovani i fatti sotto la loro luce.

La

cultura generale filosofica

e storica io me l'ero fatta all'università, prendendomi... la neurastenia,

e i fatti imparati una volta non si dimenticano piu. Cos( avvenne che la

mia operosità scientifica si arrestò per due anni, finché non mi fui assicu–

rato l'insegnamento del liceo; e poi riprese la sua via, e in due anni potei

finire i

Magnati e Popolani,

e mettere insieme gli

Sttedi Storici,

e avevo

iniziato la

Rivoluzione francese,

e insieme a questo avevo messo sul telaio

la continuazione dei

Magnati e Popolani.

Quando venni a Messina, le ricerche di storia fiorentina rimasero in

asso: avrei potuto pubblicare un volume di documenti senza dir nulla;

ma non ho voluto prostituirmi. La preparazione dei corsi mi ha assor–

bito una somma immensa di lavoro, e continuerà ad assorbirmi ancora per

altri tre o quattro anni, finché non abbia messi insieme una serie di sei

o sette corsi annuali, da poter poi ripetere a distanza sufficiente l'uno

3

Ferdinando Gabotto (1866-1918), professore nelle università di Messina e di Genova, nel

1895 fondò la Società storica subalpina. Per

il

saggio sulla

Storia considerata come scienza,

cfr. doc. 119, nota n. 2.

4

Cfr. doc. n. 158, nota n. 3.

s

Firenze 1893.

325