Table of Contents Table of Contents
Previous Page  347 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 347 / 610 Next Page
Page Background

1904

166.

Salvemini a Carlo Piacei

Messina, 17 settembre 1904

Caro e buon amico,

mia moglie ed io non sappiamo come esprimere la gratitudine in–

tensa, che sentiamo verso la Sua famiglia, per tutte le manifestazioni di

benevolenza, che ci hanno inviate nella nostra sventura. La Sua buona

lettera,' caro amico,

è

parte di tutta una serie di attestati di pietà, di

affetto, di umana simpatia, con cui la Sua famiglia ci ha fatto coraggio

nella nostra desolazione. Certi dolori purtroppo non si leniscono. Né

è

vero che il tempo li addormenti: divengono piu nascosti, ma piu consa–

pevoli di se stessi e piu sconsolati. E nemmeno

è

vero che l'amore degli

altri figli serva di riparo al dolore dell'unico perduto: questi miei figli,

che una volta io baciavo con un senso di fierezza e di dominio, oggi in–

vece non posso guardarli senza pensare alla povera piccolina, che non

seppi difendere contro il dolore e contro la morte, e mi sento impotente

a difendere anch'essi, e una tristezza disperata mi stringe il cuore.

Ma

l'amicizia delle anime buone come la Sua, come quelle di tutti i Suoi,

se non vale a consolarci, ci fortifica: ci fa sentire il dovere di resistere,

di non lasciarci spezzare; ci vieta di abbandonarci del tutto alla dispe–

razione, ricordandoci come in questo angoscioso mistero che

è

la vita non

manchino grandi correnti di bontà e di amore. Grazie, caro e buon amico.

Il ricordo di questi giorni di passione non ci abbandonerà mai; e insieme

con essi ci seguirà l'immagine delle persone buone, che ci hanno offerta

una mano fraterna e ci hanno aiutato a sopportare il nostro affanno.

Presenti i nostri piu cordiali ringraziamenti, saluti, auguri ai signori

Berenson. Fra il 20 e il 25 ottobre di ritorno da Trieste io passerò assai

probabilmente per la Toscana. Sarà allora Ella per quei paraggi? E vi

saranno i Berenson?

Ho scritto subito al mio amico Cesare Battisti, direttore del

Popolo,

annunziandogli il Suo passaggio per Trento.' Ella troverà in lui uno splen–

dido tipo - anche fisico - di lottatore geniale ed equilibrato; e da

lui potrà aver notizie

oneste

e prçziose sullo stato dei partiti a Trento.

Tanti tanti auguri fervidissimi anche per parte della mia piccola e

povera mogliettina.

166. CPI.

1

Manca

in

AS.

' Manca in CB.

309