

Carteggio
reazionarie, un conservatore cinico e divertito. Nel campo filosofico, un
processo analogo porta direttamente alla religione. Mi son spiegato? Mia
madre sta benissimo e lo saluta.
La
signora Clara riprende forza e può
ricevere quasi quanto prima.
Io
anderò a Roma durante l'aprile. Con auguri
di Pasqua a Lei, alla moglie, alla famiglia intera.
Che cosa pensa del libro di Pasolini? ..
.3
162.
Filippo Turati a Salvemìni
Milano,
I°
aprile 1904
Mio carissimo,
ti debbo un mucchio di risposte. Ma non ti sarai impermalito del
mio silenzio. A Roma una influenza maledetta mi ha addirittura atter–
rato: e la conseguenza
fu
che la corrispondenza tutta mi si è arenata.
Ora ti scrivo per ciò che piu urge. Manda subito al Prampolini' a Reggio
Emilia (o a Roma se dovessi tardare sin verso il 7) tutto ciò che possiedi
circa i favoritismi del asi. Quel famoso incarto che ti sei fatto rimandare,
che ne stai facendo? A me pare che i
cinque
non debbano occuparsi
solo dei quattrini. Anche i favoritismi sono quattrini - oltre il resto
- rubati ai non favoriti e alla nazione.
Non ho ancora letto tutto il tuo manoscritto,' lo farò in questi giorni.
Esso subisce una sosta perché questo numero sarà tutto Congresso - os–
sia tutto tendenze - ossia tutto accademia, odiosa ma inevitabile. Poi
vedremo (come tu consigli) le tendenze nostre di discuterle meno e di
attuarle di piu. Intanto grazie della collaborazione. Farò la rettifica nel
prossimo numero, a suo luogo. Ahimè, quand'io sono assente, la faccen–
da della correzione è un'ira di Dio.
Saluti da Anna. Voglimi bene. Verrai a Bologna?
3
Perché no?
Io
penso che saresti utile. Tu sei di quelli che possono e sanno dire anche
la verità. E ne abbiamo taato bisogno!
3
P. D. PASOLINI,
Anni secolari,
Roma
1903,
di cui Piacei si occupò in C. Pucc1,
Un
cronista retrospettivo,
in "Il Marzocco" del 5 giugno
1904,
pp.
1-2.
162. AS.
t
Camillo Prampolini fu deputato di Reggio Emilia, Guastalla e Parma nelle legislature
XVII-XXI, XXIII-XXV.
2
Si riferisce ad una serie di articoli, sul progetto Orlando, dal titolo G. SALVBMINI,
La
legge sulle scuole elementari. I. I provvedimenti contro l'analfabetismo; II. I provvedimenti per
i
maestri,
nella "Critica sociale" del
16
marzo,
16
aprile e
1°
maggio
1904,
rispettivamente alle
pp.
92-96, 126-127, 134-140;
riprodotti in SALVEMINI,
Scritti sulla scuola,
pp.
157-186.
3
L'ottavo Congresso nazionale del partito socialista si tenne, difatti, a Bologna, dall'B
all'll aprile
1904.
306