Table of Contents Table of Contents
Previous Page  336 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 336 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

159.

Salvemini a Giuseppe Kirner

Messina, 7 marzo [ 1904]

Carissimo,

ti mando le cento lire, di cui ti son debitore, piu le due lire che

spendesti per il telegramma e che

è

naturale ti sieno da me rimborsate.

E colgo questa occasione per dirti un mucchio d'insolenze.

Si discute il progetto sugli esami; e tu taci.

Si discute di istituire un balordo esame di maturità per le elemen–

tari con annessa enorme tassa, e tu dormi.

Siamo a mezzo marzo, la legge sullo stato giuridico

è

ancora di là

da venire; e tu non ti fai vivo.

Che diavolo fai? Non vedi che la Federazione si intorpidisce?

E i famosi

Atti

del Congresso? Nella lontana ipotesi che si pubbli–

chino, tu hai cura di sorvegliarne il testo, affinché non avvengano scherzi?

Il Consiglio federale

è

venuto del tutto meno a tutte le sue funzioni:

non dà consigli, non promuove agitazioni, non pubblica il

Bollettino,

non

richiama le sezioni alla disciplina; non esiste. E in conseguenza le sezioni

o non fanno nulla, oppure si sperdono in mille piccole intraprese con–

tradittorie.

Non ti pare che sia questo il momento di concordare col Credaro la

circolare riservata per promuovere gli accordi elettorali? E se il Credaro

traccheggia, non ti pare che il Consiglio federale farebbe bene a man–

darla per conto suo?

Non ti pare che sia ora di preparar qualcosa per il prossimo Con–

gresso?

Il Consiglio federale dovrebbe fin da ora invitare le sezioni a fare

un'inchiesta sullo stato degli edifici e materiale didattico. Sarebbe un mez–

zo per farle lavorare. Se non sarà possibile raccoglier dati in sufficienza,

il tema si metterà da parte,

ma non per colpa del Consiglio federale.

I temi del Congresso dovrebbero essere:

1) Le tasse scolastiche (relatore Antonio Graziadei). Questo tema

da discutersi innanzi a tutti per dare l'intonazione al Congresso.

2) Legge sullo stato giuridico degl'insegnanti (nel caso assai pro–

babile che non sia approvata ancora), (relatore Mondolfo Ugo).

3) Un zinzino di pedagogia: scuola media unica o scuola media

plurima? (relatore Emery) al secondo posto. Servirebbe a seppellire definiti–

vamente il progettone Nasi e la grande riforma didattica; perché il resul–

tato della discussione sarebbe: scuola media plurima in via di esperi–

mento in alcune grandi città.

4) Del modo di organizzare uno scrutinio preparatorio per le ele-

159. AS. La risposta di Kirner

è

pubblicata al n. 160 di questa raccolta.

298