

Carteggio
157.
Salvemini a Giuseppe Kirner, a Bologna
Messina, 7 gennaio
1904
Carissimo Kirner,
non aspetto la tua seconda lettera, perché in queste cose
è
bene
dir subito la sua.
Io
non ho nessuna difficoltà a collaborare e dei miei
amici politici me ne infischio, perché essi hanno con me impegni che
non han mantenuto e io non ho impegni con nessuno. Ma non so fino
a che punto sarebbe opportuno l'intervento di uno, che in fondo
è
fuori
della Federazione. Né la tua idea che
è
giusto che io mi metta avanti
a ricavare il frutto ecc. ecc.
è
degna di te e di me, che abbiamo lavo–
rato in buona fede e senza ambizioni. Giusto
è
invece il tuo· desiderio
di trovarti in compagnia di persona fidata. E io sono a tua disposizione
completa. Solo non vorrei che tu insistessi troppo su questa idea: se vedi
che il mio nome non
è
accetto, sostituiscilo con Ferrari, di cui puoi
fidarti.
È
uomo dalle idee chiare e nella sua calma
è
testardo come un
mulo.
Io
non ho scritto a nessuno in attesa di lettera tua o del Sacchi,
e facevo conto di aspettare che Ciccotti venisse qui nella seconda metà
di gennaio per accordarmi a voce con lui. Abbiamo quindi tempo ad ufo
mnanz1 a noi.
Nella
Tribuna
di due giorni addietro l'Orlando parla del progetto
sullo stato giuridico.' Pare che si faccia sul serio. Speriamo bene, ma non
ci facciamo troppe illusioni.
Hai pensato a far fare un voto di plauso al Ciccotti? Mi pare doveroso.
S'intende che io sarei disposto a venire a Roma anche in pieno incognito
a lavorare senza metterci nulla del mio nome. Chi incognito non deve
andare sei tu, perché sei la Federazione.
158.
Salvemini a Carlo Piacei
Messina,
31
gennaio
1904
Carissimo amico,
mentr'ero a Roma, avevo concepito l'audace disegno di fare una scap–
patina a Firenze e fermarmici per una settimana a darmi bel tempo:
chi sa come mi sarei divertito e quali ore deliziose avrei passate con Lei,
1.57. AS.
1
Si veda
I provvedimenti per la scuola primaria nel progetto dell'on. Orlan,/o.
in "La
Tribuna" del 6 gennaio 1904, ed anche
I provvedimenti sull'istruzione primaria. Un'intervista
col ministro on. Orlando,
in "La Tribuna" del 7 gennaio 1904.
1.58. CPI.
294