Table of Contents Table of Contents
Previous Page  330 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 330 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

[... ]' Il progetto tuo del 27 novembre (edizione corretta ed ampliata del

progetto di Caserta) riesce troppo complicato, per causa della rimunera–

zione complementare proporzionale agli anni di servizio. Oltre a ciò

ha comune - col progetto Repollini - il difetto di creare una condi–

zione

troppo

favorevole a chi inizia la carriera. Un professore di ginnasio

inferiore prenderebbe subito duemiladuecentocinquanta lire (1800

+

18

X

X

25), sin dal

primo

anno. Ora in confronto delle altre carriere, ciò mi

sembra troppo. Il difetto dell'ordinamento presente non è tanto nello sti–

pendio iniziale

legale,

quanto nel fatto che

il

governo elude la legge no–

minando incaricati con meno del minimo legale, e poi nella mancanza di

carriera. E su questo si deve battere.

[... ]' Se al parlamento presentiamo una legge coi minimi troppo

elevati, facciamo il danno della classe; perché quei signori non guarderanno

troppo pel sottile; ma strilleranno che noi prendiamo

piu

di qualunque

altra classe d'impiegati.

Sed de hoc alias.

Se tu potessi mandarmi

i

fogli già stampati della tua

Rivoluzione

- dato che siano stampati - mi faresti un favorone.

Io

devo fare alcune

lezioni nella Università popolare, e mi vorrei preparare sul tuo libro.

Tanti auguri a te e alla tua famiglia per l'anno nuovo. Un abbraccio.

156.

Giuseppe Kirner a Salvemini

Bologna, 6 gennaio 1904

Carissimo,

volevo oggi telegrafarti perché tu sospendessi ogni pratica e aspettassi

una mia lettera; ma poi non l'ho fatto, perché un tale telegramma ti

avrebbe messo sulle spine per un giorno o due senza che tu sapessi

quello ch'è avvenuto; inoltre io sono convinto che le tue pratiche non

possono essere andate ancora molto in là, e che probabilmente avresti

aspettato risposta dal Sacchi e da me. Dal Sacchi nulla di nuovo. Gli

avevo mandato il tuo disegno, avvertendolo che per il 5 io mi sarei

trovato con un rappresentante del ministro (probabilmente) ecc., quello

insomma che già t'ho scritto.' Il Sacchi non s'è fatto vivo. Amen! Invece

ho parlato oggi col Fiorini, e domani parlerò di nuovo, definitivamente,

in casa mia. Il ministro m'invita a Roma. Egli vuole aver pronto in tutto

292

' L'autografo

è

mutilo.

l

L'autografo

è

mutilo.

156. AS.

t

Cfr. lettera n. 155.