Table of Contents Table of Contents
Previous Page  326 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 326 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

154.

Salvemini a Giuseppe Kirner

Messina, 16 dicembre 1903

Carissimo Kirner,

eccoti il disegno di legge nell'ultima forma. Leggendo la prima bozza,

comprenderai le ragioni dei mutamenti.

Ora bisogna far in modo che questo lavoro non resti lettera morta.

Ecco che cosa dovresti fare.

Fa' fare una copia del disegno di legge nella sua ultima forma, e

conserva presso di

te

la copia di mia mano.

Manda al Sacchi la bozza e la copia da te fatta fare, perché, se ne ha vo–

glia, leggendo la bozza, capisca il significato di molte disposizioni.' E nelfo

stesso tempo digli anche a nome mio - trovando modo di rispettare la

sua suscettibilità - che

è

assolutamente necessario che subito qualcosa

si faccia di concreto e di preciso. E il momento di operare

è

questo,

in cui l'Orlando ha fatto mille promesse, che sa di non poter mantenere.

Il Sacchi dopo avere studiato il nostro lavoro, vi introduca le modi–

ficazioni che crede, dandogli la forma che a lui sembra migliore. Poi,

verso la fine di questo mese, mandi al Consiglio federale una co–

pia del progetto definitivo con una lettera ufficiale, in cui dichiarando

di voler presentare alla Camera un disegno sullo stato giuridico e riser•

vandosi di presentarne al piu presto un altro sugli stipendi, desidera che

la Federazione esamini il disegno già pronto prima che sia presentato

alla Camera, proponendogli i miglioramenti opportuni, perché il disegno

compilato con l'aiuto dell'esperienza e dell'autorità degl'insegnanti possa

essere piu facilmente e sollecitamente approvato.

Tu comprendi la utilità di questo passo.

L'on. Sacchi dà una prova pratica del principio che le leggi devono

esser compilate col concorso degl'interessati, e ci guadagna in popolarità

fra noi. Noi ci guadagnamo finalmente quel

fatto,

che dalla democrazia

abbiamo finora atteso invano e che precipiti una buona volta la crisi

delle coscienze. Inoltre le nostre sezioni avranno cos1 qualcosa da fare,

e prenderanno fiducia vedendo che finalmente qualcosa si comincia a

fare.

Tu pubblicando nel

Bollettino

la lettera del Sacchi e

il

progetto, in–

vita le sezioni a discutere il progetto con la massima sollecitudine e a

fare le loro osservazioni e proposte.

Raccogliere queste proposte sarà lavoro lungo e faticoso, che tu non

puoi fare. Perciò devi nominare una commissione

ad hoc,

formata di

154. AS. L'originale reca il timbro: "19 dicembre 1903."

I

Cfr. lettera n. 156.

Da una lettera di Salvemini a Kirner del 21 dicembre - conservata in AS e che non si

pubblica in questa raccolta - risulta che

fu

lo stesso Salvemini a scrivere al Sacchi, e di

questa lettera

è

allegata copia.

288