Table of Contents Table of Contents
Previous Page  321 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 321 / 610 Next Page
Page Background

1903

magari con una semplice cartolina illustrata segnata da un

n;

e

Le

man–

derò un mio articoletto sulla

Questione meridionale.

2

Vorrei scriverLe di tante e tante cose; ma per lettera non c'è su–

go a chiacchierare. Manca la sferzata del contradittorio, in grazia della

quale prorompono tutte le idee.

Presenti i miei piu rispettosi saluti alla Sua mamma e alla signorina

Adelaide.

Dimenticavo di ringraziarLa del Suo articolo sulla letteratura na–

zionalista.3

È

molto, ma molto interessante, e non è nient'affatto codino,

almeno per le osservazioni a cui conduce il lettore, o almeno per le os–

servazioni a cui conduce me.

In

fondo

il

suo partito nazionalista non

ha omogeneità di composizione, non ha un programma netto di politica

interna, ed ha soprattutto un programma sbagliato di politica estera,

il che per un partito nazionalista è il colmo dei colmi.

Un'altra osservazione: nel riprodurre le opinioni machiavelliche di

Barrès sul falso di stato, Ella ha dimenticato di osservare una cosa sem–

plicissima: che quel falso eroico, mediante il quale Henry voleva salvare

a modo suo la Francia, non ha prodotto altro effetto che una graziosa

segatura di gola al sullodato Henry e la rovina della Francia, se la revi–

sione del processo Dreyfus, resa necessaria appunto dal falso Henry, è

la rovina della Francia. E allora che cosa è mai un eroismo, che arriva

a resultati opposti a quelli per cui è adoperato? questa non è piu ragion

di stato, è sragion di stato. Machiavelli l'avrebbe respinto; e gli uomini,

che giudicano dagli effetti - ecco perché io dico che ragionano coi

piedi - sono stati d'accordo con Machiavelli e han preso in giro Barrès.

152.

Salvemini a Giuseppe Kirner

Messina, 27 novembre

[1903]

Carissimo Kirner,

a Innsbruck non vado piu e ti scrivo.'

A che punto siamo col disegno di legge? Piu

ci

ripenso e piu

m1 convinco che dobbiamo prendere a base del lavoro il progetto Re-

2

Si veda lettera n. 138, nota n. 4.

• Vedi lettera n. 145, nota n.

1.

152. AS. Nell'autografo manca l'indicazione dell'anno, ma vi

è

un timbro: "30

novembre 1903." Cfr. anche una cartolina di Salvemini, in AS, del 6 novembre 1903.

1

Sa!vemini si era impegnato a tenere alcune conferenze all'Università di Innsbruck: si veda

in particolare su

ciò

una lettera, scritta

il

'Zl

novembre 1903 ad Ernesta Battisti Bittanti - che

non si pubblica

in

questa raccolta - in cui spiega le ragioni della sua decisione.

283