Table of Contents Table of Contents
Previous Page  323 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 323 / 610 Next Page
Page Background

1903

1) Denunce firmate da colleghi o sezioni e fatte sotto la loro respon–

sabilità;

2) Denunce riprodotte dai giornali sotto la responsabilità dei gior-

nali;

3) Denunce fatte dal Consiglio federale.

Questo darebbe un po' di vita al

Bollettino,

e incoraggerebbe molti

a parlare.'

Intanto ti mando una lettera del Fiorini, che contiene affari da ga–

lera. La copiai io al municipio di Molfetta e te ne garantisco l'autenticità.

Se non la pubblichi, conservala.

Un altro lavoro del Consiglio federale dovrebb'esser questo di smen–

tire le false notizie di fatti, che pubblicano i giornali. Per esempio nella

Li–

bertà

di Padova, nel resoconto di un discorso pulcinellesco dell'on. Ales–

sio,◄

si dice che il Congresso di Bologna votò l'aumento di tasse scola–

stiche. Bisognerebbe smentire.

Queste sono le opere necessarie:

il

resto non ha valore.

Certamente Bologna sarà confermata a sede del Consiglio federale.

Qui si parrà la tua nobilitate. Parla chiaro e forte e di' che o ti danno

colleghi volenterosi e accetti; se non ti affiancano bene, rinunzi, dichia–

rando pubblicamente le cause della rinunzia. E sopratutto pesta duro

con la massoneria.

Oramai Milano si è affermata come buona sezione e il Consiglio

federale, lasciando Bologna, passerebbe in buone mani, e tu resteresti

libero per lavorar meglio, con comodo, senza responsabilità.

Fra qualche giorno ti manderò il mio volume, che è venuto di piu

che duecentocinquanta pagine e perciò ritarda ad esser finito.' Naturalmente

nel

Bollettino

danne il solo annuncio: una recensione potrebbe apparire

come un soffietto commerciale, e bisogna evitar qualunque appunto. Se hai

tempo, indicami qualcuno disposto a darne una notizia un po' ampia nel

Resto del Carlino

o altrove. Gli farò mandare il volume.

Ho fatto una prefazione molto mussante, e ho cosparso il volume

di sarcasmi atroci, che faranno strillar piu d'uno. Specie nella prefazione

ho dato un manrovescio ai deputati democraticoni, di cui non sarà lieto

per esempio !'on. Credaro.

Nella

Critica sociale

ultima c'è una noticina di Turati a un articolo di

x

y.

Ripubblicatela nel

Bollettino,

perché è sintomatica e utile.6

E

tu

non ti sperdere in pratiche burocratiche: assegna a ciascuno la

sua parte e la sua responsabilità; e se non la fa, peggio per lui. Tu

3

Si veda la rubrica "Nomine e traslochi commentati/' nel. "Bollettino" del 12 dicembre

1903, pp. 444-446.

• Giulio Alessio, deputato di Padova nelle legislature XX-XXVI.

s

G.

SALVEMINl,

Per la scuola e per gli insegnanti,

Messina 1903; il volumecto - che era

dedicato al Kirner -

è

riprodotto in

SALVEMINI,

Scritti sulla scuola,

pp. 3-116.

6

Cfr. XY,

Il congresso di Cremona,

in "Critica sociale" del 16 novembre 1903, pp. 339-340;

la nota di Turati ("Nota della

CR!TlCA ")

era a p. 340.

285