

Carteggio
assumiti la compilazione del
Bollettino,
e cerca di pubblicarlo un po' piu
spesso ad ogni costo.
È
stato male che non abbiate pregato il ministro a non voler conce–
dere sessioni d'esami. Vi siete lasciato sfuggir l'occasione di far una bella
figura.
È
vero che io sono un fulmine neurastenico, ma tu sei troppo
pacione.
153.
Giuseppe Kirner a Salvemini
Bologna,
15
dicembre
1903
Carissimo,
grazie del volume e piu ancora della dedica, la quale in verità con–
tiene lodi iperboliche, di gran lunga superiori a quello che ho meritato.'
Ormai sono divenuto un poco un simbolo, e come tale accetto anche le
turibulate, giacché queste non devono servire se non a dare bel bello
delle stoccate a certe altre persone. E in verità il mestiere del "simbolo"
è molto comodo e aggradevolissimo; peccato che la coscienza avverte che
nelle lodi c'è troppa benevolenza da parte del lodatore! Il guadagno mio
è
usurario: per dieci che ho dato, in tante e tante occasioni ho avuto
centomila; e credo che su tutta la terra non vi sia stato mai né vi sia
uno strozzino pari mio.
Le
cose a me pare che si mettano in modo meraviglioso. Il m1m–
stero
è
molto ben disposto: poche promesse, e assai fatti, piccoli, modesti,
ma forse sicuri.
La
lettera del ministro in risposta alla lettera nostra, le
relazioni anche posteriori, le dichiarazioni alla Camera, tutto mi sembra
un buon principio. Il Fiorini, che aveva taciuto per lungo tempo, e non
aveva risposto a due mie lettere, ora invece mi ha mandato un letterone
di otto pagine. Te la accludo, perché
è
molto importante.
lo
ho rispo–
sto con una lettera di dodici pagine di protocollo, dove tratto in modo,
credo, esauriente la questione delle classi aggiunte e quella dei comandati
e incaricati.
Intanto io credo utile che ci serviamo delle buone disposizioni mini–
steriali. Nelle vacanze di Natale l'Orlando verrà a Bologna, come sembra;
ad ogni modo verrà il Fiorini, il quale senza dubbio avrà istruzioni
per trattare.' Vorrei sottoporre al ministro il progetto tuo, che mi pare
buonissimo. Avrai visto che il ministro ha approvato alla Camera
i
criteri
stabiliti dalla Federazione,
ed ora ha intenzione di fare la legge in con-
153. AS.
1
Cfr. doc. n. 152, nota n.
5.
' Vittorio Emanuele Otlando era ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Giolitti
(3 novembre 1903 - 12 marzo 1905).
286