

Carieggio
pollini, che
è
ottimo, perché aumenta subito gli stipendi a tutti m pro–
porzione del lavoro, lasciando aperta in seguito la via, di mano in mano
che si potranno riunir le cattedre, ad altri aumenti per chi ora ci gua–
dagna meno.
Il nuovo progetto dovrebb'essere di due parti:
1) Riforma degli organici quali- sono oggi su queste basi: ruolo
unico, reggenza milleottocento lire per tre anni; titolari primo grado due–
mila lire, aumenti successivi sessennali (ruoli aperti) di trecento lire. Questi
stipendi a tutti.
2) Remunerazione complementare in proporzione delle ore di la–
voro. Queste remunerazioni dovrebbero essere diverse:
a) secondo i gradi di scuole;
b) secondo l'anzianità.
Per esempio dovrebbe essere:
nei primi
nei secondi
nei terzi
nei quarti
cinque anni cinque anni cinque anni cinque anni
per gl'istituti
50 lire annue
75 lire
100 lire
125 lire
superiori
per ora
per gl'istituti
25 lire
50 lire
75 lire
100 lire
inferiori
Si potrebbe aggiungere anche una quinta serie di lire centoventicinque
l'ora per gli anni da venti a venticinque. Poi non si crescerebbe piu.
3) L'obbligo delle ore d'insegnamento, secondo stabilimmo a Bolo–
gna, con pagamenti piu alti per le ore extra.
4) Conglobamento dello stipendio e rimunerazione per la pensione.
Gl'insegnanti verrebbero messi nei ruoli nuovi in base agli stipendi
attuali: e da questo punto di vista non ci guadagnerebbero nulla; ma
tutti avrebbero aumenti di stipendio in proporzione dell'anzianità e delle
ore di lavoro.
Il progetto nostro di Bologna aumenta a tutti gli stipendi; ma poi
li falcia per la questione dei decimi a molti; e provocherebbe scissure e
lotte feroci.
Se
la perequazione del lavoro si potesse far subito, sarebbe
un progetto buono; invece, dovendosi fare a poco a poco, sarebbe della
nuova erba trastulla.
Fa' il piacere di scrivermi qualcosa su quest'argomento, perché riten–
go indispensabile che i due disegni sieno pronti.'
Mi pare di averti già scritto che sarebbe bene se nel
Bollettino
ripub–
blicaste le notizie di porcherie. Dovrebbero essere tre rubriche:
_
2
l! disegno di legge sullo stato giuridico e quello per
il
miglioramento economico degli
insegnanti: cfr. doc. n. 156, nota n. 2, e doc. n. 164, note nn. 1 e 2.
284