Table of Contents Table of Contents
Previous Page  310 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 310 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Il movimento di agitazione, come appare dalle not1z1e d'ogni parte,

è

meglio che discreto. Peccato che non sia possibile ancora dirigerlo ad

un fine ben determinato, per far che esso diventi quella notevole forza

politica che potrebbe essere. Quelli dei nostri amici che dovranno parlare

nei futuri comizi, dovrebbero ormai parlare un linguaggio piu aperto.

Il Comitato federale

è

bene non si slanci troppo per ora; ma gli individui

possono farlo. Quando noi avremo riallacciato il movimento nostro ad un

altro movimento cui partecipano i piu vitali partiti organizzati e tutta

la classe operaia, noi avremo iniziato un'opera che nessuno potrà di–

struggere. Molti a cui ripugnano certi contatti e li sfuggono, non disde–

gnano poi di servirsene quando s'accorgono che il contatto offre anche

un appoggio.

lo

parlerò probabilmente in un comizio che si terrà qui in

unione coi maestri elementari, e forse in un altro a Lucca o a Pisa: e,

pur con la dovuta prudenza di linguaggio, ho intenzione, magari accen–

nando anche all'inerzia di

tutto

il Parlamento, di incardinare il discorso sul

concetto della necessità in Italia di una politica democratica e di lavoro

per il vantaggio della scuola e degli insegnanti.

Peccato che la nostra circolare per il giornale non sia riuscita a scuo–

tere l'inerzia che di pochissimi, sicché

è

impossibile per ora intraprenderne

la pubblicazione. Se ci fosse stato un po' piu di coscienza e un po' meno

di poltroneria, sarebbe stato utilissimo in questo momento un organo di

combattimento e di propaganda e avrebbe servito assai bene a preparare

le deliberazioni del prossimo congresso.

Poiché tu sai farlo meglio di ogni altro, dovresti preparare un arti–

colo per

l'Avanti!

prima della discussione dei bilanci e dei comizi simul–

tanei, se saranno tenuti. Le dichiarazioni di Zanardelli al Comitato della

sezione romana, le parole di Luzzatti al corrispondente della

Rassegna

scolastica

sulla sua intenzione che sian dati ai professori una parte dei

fondi per gli sgravi, il discorso Ferraris alla Camera che non si compro–

metta la solidità del fondo per gli sgravi con aumenti di stipendio; e

poi la relazione Carmine sul bilancio della guerra etc. etc. ti fornirebbero

materia di uno dei tuoi migliori articoli.

lo

non so come possa ancora esplicarsi la nostra azione personale di

sollecitazioni ai compagnons del gruppo parlamentare. Se a Turati, Bisso–

lati, Cabrini, hai scritto tu; se a Ciccotti ha parlato o parlerà Barbagallo,

credo inutile ogni aggiunta da parte mia. Se veggo che Varazzani non

risponde, cercherò qualche pretesto per tornare a scrivergli, non tanto per

lui, quanto perché egli faccia parola delle nostre sollecitazioni nelle

adunanze del gruppo.

Se hai qualche notizia o qualche proposito nuovo, comunicameli.

Riverisci la tua signora, bacia

i

bambini ed abbiti un abbraccio af–

fettuoso.

272