Table of Contents Table of Contents
Previous Page  306 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 306 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Giolitti dichiara che le carte non furono lette da nessuno! Difatti nella

discussione parlamentare lui preferisce tacere e lasciare

la

parola al sotto–

segretario, che non dice nulla di preciso sulle carte: quarido vedono che

l'Estrema fa proprio l'ira di Dio e non lascerà passar liscia la faccenda, Gio–

litti capita al momento buono nell'aula, e dichiara che le carte non furono

lette da nessuno.

Resta l'estradizione. Giolitti non la rifiuta ma aspetta per fiutare il

vento. L'Estrema protesta anche contro l'estradizione e

l'Avanti!

minaccia

apertamente anche il re - mossa abilissima del Bissolatil - e gl'integer–

rimi magistrati di Napoli negano l'estradizione.

Resta lo sfratto. Identico gioco: il russo non è sfrattato, ma s1 reca

da sé

a Ginevra.

Se Giolitti avesse rifiutato senz'altro l'arresto e le carte e l'estradi–

zione, avrebbe urtato la Russia e il re; se avesse tutto concesso, si sa–

rebbe rovinato per sempre, perché noi non gliel'avremmo piu perdonato

e l'avremmo sepolto, come abbiam sepolto per sempre Di Rudinf: ha

fatto le viste di provare; non c'è riuscito; s'è ritirato; tutti contenti.

Mazarino non avrebbe fatto di meglio.

Se a Firenze si trova il signor Papafava lo saluti tanto tanto per me.

Se ha tempo da perdere, mi spieghi quel che avvenne al congresso

storico contro il Villari: tutti ne parlano, non son riescito ancora ad

orientarmi.

Continua Ella a leggere la

Critica sociale?

Se

Le

sono sfuggiti, vorrei

mandàrLe alcuni miei lavorucci sulla

Questione meridionale.

3

145.

Carlo Piacei a Salvemini

[Firenze, dopo il

19

aprile]

1903

Carissimo amico,

anche io

Le

somiglio nel mandare tanto in lungo le risposte, e gliene

chiedo alla mia volta scusa.

La

Sua cara ed interessante lettera della

metà d'aprile è rimasta troppo tempo senza replica. Rispondo, o quasi,

a tutto ciò che Ella domanda, o suggerisce. Mia madre sta benino, ma

zoppica per una sinovite. Adelaide sta meglio, dopo una lunga malattia,

ed a giorni tornerà da Bellagio.

Io

vado a Parigi alla fine della settimana,

e a metà di luglio sarò per un mese all'Abetone dove spero di vederLa,

3

Cfr. lettera n. 138, nota n. 4.

145. AS. L'originale reca la data "Di casa, marted( 9 aprile

1903,"

ma dal con–

testo risulta chiaramente posteriore a quella di Salvemini del

19

aprile

1903,

in que–

sta raccolta al n. 144.

268