Table of Contents Table of Contents
Previous Page  316 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 316 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

nostre

spese.

Di omaggi gliene abbiamo resi abbastanza. Fin che non

dimostri di prender a cuore la nostra causa meglio, che non abbia

fatto in quest'anno passato, mi pare che sia poco dignitoso il fargliene

degli altri. Quando impareremo perdio ad operare

come

liberi

e

forti

uomini

e

non

come

vassalli feudali?

Ho letto sui giornali che Zanardelli ha presentata alla Camera la

legge sullo stato degl'impiegati civili;

nel Giornale d'Italia

lessi, anzi,

che la legge era stata approvata in fretta dalla Camera nell'ultima seduta,

e

il Senato la sospese per il caldo.'

Se

cosf fosse, sarebbe una ribalderia.

È

quella una legge importantissima per noi,

e

il Pelloux

ne

aveva pre–

sentata una che era un regolamento carcerario. E questa di Zanardelli

com'è?

È

inutile che io richiami la tua attenzione su questo tema.

Io

crederei necessario che di questa legge si discutesse al Congresso per

quanto ci riguarda;

e

mi par che faresti

bene

ad aggiungere questo

nuovo tema, affidandolo al Venezian, piuttosto che sciupare questo ottimo

elemento col tema decimo. Pensaci su

e

consigliati anche col Venezian.

Pensa quanto grave colpo riceverebbero le nostre rivendicazioni

se

la leg–

ge Zanardelli, com'è molto probabile, fosse un impasto di camorra

e

di

reaz10ne.

Mi scrivesti che il Congresso durerà tre giorni: troppo poco;

ce ne

voglion quattro: i giorni piu adatti sarebbero 23-26 o 22-25. Ad ogni

modo,

se

stabilite tre soli giorni, fate in modo che resti sempre dopo

qualche giorno libero da poter usurpare

nel

caso che i tre giorni non

bastassero.

Altra questione assai importante.

Negli stessi giorni del nostro Congresso si terrà a Napoli quello dei

maestri elementari.

lo temo che si cercherà di far nascere contraddizioni fra le delibe–

razioni politiche dei

due

congressi da chi ci ha interesse:

e

gli agenti

seminatori di discordia non mancano. Bisognerebbe pertanto lavorare

fra coloro che andranno al Congresso di Napoli per concordare una con–

dotta comune nei

due

congressi indipendenti.

Bisognerebbe, per esempio, che

nello stesso tempo

in entrambi i

congressi venissero proposti telegrammi di solidarietà verso l'altro Congresso.

Come

pure bisognerebbe che le deliberazioni sulla condotta politica,

sulle alleanze scolastiche, sull'azione elettorale fossero concordi.

Fra le altre cose, temo che il Credaro non ponga all'ordine del giorno

questa questione.

È

necessario, dunque, lavorare fin da ora sulle sezioni dell'Unione

magistrale: 1) perché chiedano al comitato del Congresso di metter al–

l'ordine del giorno questo tema; 2) perché vadano a sostener idee iden-

• Il disegno di legge concernente lo stato degli impiegati civili era stato presentato al

Senato da Zanardelli nella seduta del 6 giugno 1903: cfr. AP,

Senato, leg. XXI,

2•

sessione

1902-1903, Discussioni,

p. 2408. Non risulta che sia stato presentato alla Camera, né compare

sul "Giornale d'Italia"

la

notizia cui allude Sa!vemini.

278