Table of Contents Table of Contents
Previous Page  305 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 305 / 610 Next Page
Page Background

1903

Giolitti cambierà tattica nella politica interna. Non si cambia tattica dopo

due anni di buoni successi, e piu che Giolitti divenir moderato, saranno

i moderati che diventeranno giolittiani.

Val quanto dire che i moderati finiranno con l'abbandonare la poli–

tica da essi seguita dal

1894

al

1900

di voler abolire la libertà delle pa–

role: quando non ci sono _idee, si possono lasciar libere anche le parole;

e quando ci sono le idee, non c'è legge che possa sopprimere le parole

corrispondenti. Sarà finita cosf l'era delle lotte sterili e pericolose per

sapere se dell'articolo di un giornale è responsabile il direttore o il ge–

rente, e cominceranno contrasti non meno vivaci intorno ai problemi

po–

litici, amministrativi, sociali, alla trattazione dei quali è condizione indi–

spensabile la libertà; e allora Giolitti e Sonnino si daranno la mano.

Ma prima d'arrivare a questi nuovi contrasti, ci vorrà molto tempo, per–

ché il buon senso e le idee non s1 improvvisano in un attimo; e noi oggi

ne siamo assolutamente privi: siamo davvero tutti un proletariato in–

tellettuale.

*

Che ne dice Ella dell'affare del russo Gotz?

2

Appena lessi nei

giornali le notizie, pensai subito a Lei. Chi sa la Sua ferocia platonica

contro i sentimentalismi come sarà rimasta beata di questo tentato sacri–

ficio di un individuo alla ragion di stato e dell'assoluta mancanza di scru–

poli, che ha rivelata Giolitti I

Ella, che non torcerebbe un capello ad... una mosca, si sarà ricor–

dato di Richelieu, di Napoleone, di Bismarck, ecc. ecc.

Ma, anche dal punto di vista della ragion di stato, il colpo era molto

incerto: contro di esso si doveva prevedere che avrebbero protestato i de–

mocratici per sentimentalismo e la destra per. dir male di Giolitti. Le

proteste della destra, Ella mi dirà, non avrebbero fatto farina, e le proteste

democratiche erano sentimentalismi, che andavano disprez~ati.

E che importa che fossero sentimentalismi? anche i sentimentalismi

sono fatti, con cui si deve contare; e se i sentimentalismi sono diffusi

e forti, è grave errore sfidarli.

Cosi

Giolitti ha tentato emulare Richelieu, ma ha dovuto affrettarsi

a ricalcar le orme del Mazarino.

Ma con quanta abilità non l'ha fatto! Tutto lo scopo dell'arresto era

la conqu~sta delle carte. Giolitti fa sequestrare le carte, non le fa leggere

al console né all'ambasciatore russo, ma fa dire dai giornali che il console

russo le ha lette. Cosi è al sicuro: se l'Estrema non protesta o protesta

proforma e per paura di Sonnino ingoia anche questo rospo, Giolitti ha

le mani libere e cede le carte alla Russia; se l'Estrema fa sul serio,

2

Michele Gotz, socialista russo, era stato condannato ai lavori for2ati nel 1886; graziato

nel 1898, nel 1900 parti dalla Russia per l'Europa, vivendo per lo piu tra Ginevra e Parigi;

giunto in Italia, le autorità gli intimarono l'ordine di sfratto e requisirono tutti

i

documenti in

suo possesso.

Si

vedano in proposito l'"Avanti!" del 29 marzo, 30 marzo, 1° aprile, 2 aprile,

3 aprile, 14 aprile, 16 aprile, 17 aprile, 18 aprile. 21 aprile 1903.

267