Table of Contents Table of Contents
Previous Page  291 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 291 / 610 Next Page
Page Background

1903

asi, e siccome noi insistiamo e battiamo sulla questione morale, essi nic–

chiano. Sacchi s'è raffreddato in seguito alla lettera-denuncia che conosci: Tu–

rati

idem.

Mi ha scritto alcuni (dieci?) giorni fa, dicendomi che mi avrebbe

scritto da Roma in risposta alle lettere nostre; ma intanto non s'è visto

nulla. Anzi da tutta l'Estrema ci impende un pericolo, che dobbiamo star

pronti a scongiurare. Se Nasi presenta il suo progettissimo, l'Estrema

non lo esamina tanto per lo sottile e l'approvai Poco io so di questo miste–

rioso progetto, ma ho ragione di temere che sia un mostro per la parte

didattica (scuola unica inferiore col latino, per tutti), e una delle piu

solenni turlupinature per noi quanto alla parte economica. Ad ogni modo

stiamo a vedere, e pensiamo al genere di

dimostrazione

che, nel caso che

non sia accettabile il disegno, noi dobbiamo fare.

Se

sarà anche mediocre,

lo potremo appoggiare per mostrare che non facciamo opposizione siste–

matica; ma se dovesse tradursi in una solenne corbellatura, dobbiamo

muoverci e farci sentire davvero. Il male è che nessuno vuol dar retta;

e sinché durano gli amori dell'Estrema col ministero, non avremo un

cane che si occupi di noi.

Io,

che sono sempre pronto a concepire rosee

speranze, non credo che le cose dovranno continuare sempre cosi: i casi

anche impreveduti nell'altalena parlamentare sono tanti! Ad ogni modo

i tuoi amici politici tengono in questo momento un contegno per lo

meno molto strano e in disaccordo colle loro tradizioni. Appoggiare e so–

stenere il presente ministero, va benissimo: ma

do ut des;

e fra le cose

che i tuoi amici politici dovrebbero chiedere e pretendere in corrispettivo

del loro indispensabile appoggio, dovrebbe essere almeno l'onestà ammi–

nistrativa. Non sarà questo

il

momento opportuno per chiedere un au–

mento del bilancio dell'istruzione; altre questioni piu urgenti e piu gravi

richiederanno le prime cure, e i professori potranno aspettare ancora, fin–

ché venga il momento opportuno per soddisfare i loro desideri di un

miglioramento economico: tutto questo sta bene, e noi stessi magari potrem–

mo sottoscrivere. Ma che il ministro continui tranquillamente a passare sopra

sulle sue stesse disposizioni solennemente stabilite; che continui nel silen–

zio, senza pubblicare niente, a distribuir cattedre e incarichi, anche a per–

sone sprovviste di titoli, a rimangiarsi oggi disposizioni prese ieri, a pro–

mettere e a non mantenere ecc. ecc., e trovi poi plaudenti gli uomini

di quel partito appunto che deve non in piccola parte la cresciuta simpa–

tia del paese per la guerra condotta in altri tempi contro la corruzione

e la camorra d'ogni genere, questo proprio non si capisce, o meglio,

si capisce solo ammettendo che un'altra forza

occulta'

operi su di loro

oltre l'interesse del partito nel quale affermano di militare. Ove però

essi continuino a subordinare l'azione propria ad altre forze

occulte,

che

non hanno niente che fare né cogl'interessi del proletariato né cogl'interessi

nostri, temo che compromettano poi se stessi e il loro partito medesimo. Certe

contraddizioni si scontano, e a non lunga scadenza. Cosi l'appoggio dato alla

2

Di mano di Salvcmini

è

aggiunta sul rigo, nell'originale, la parola "Massoneria?"

253