

1903
insegnanti tecnici eran pagati meno dei classici per lo stolto pregiudizio che
solo il latino e il greco eralJ. degni di essere insegnati; 9) imperfetto ordina–
mento delle scuole classiche, in cui il francese sta per burla, e sarebbe
necessario dopo il ginnasio inferiore una biforcazione fra studiosi di greco
e studiosi di tedesco e francese.
Enumerati questi mali, appare evidente la necessità di risolvere il
problema a poco a poco, come il carciofo di Emanuele Filiberto. E
allora nascono le seguenti conseguenze:
I) seppelliamo in precedenza qualsiasi progettissimo Nasi;
2) dichiariamo quali sono i problemi piu urgenti e piu facili per
ora a risolversi: cioè: a) condizioni economiche; b) condizioni morali;
c) istituzioni di facoltà di filologia moderna; d) riforma del Consiglio supe–
riore, reso tutto elettivo per un terzo dai professori d'università, un terzo
dagl'insegnanti secondari, un terzo dai maestri elementari; nessuna ri–
forma dovrebbe poter essere fatta per decreto reale o ministeriale senza il
parere favorevole del Consiglio superiore cos( riformato, il quale do–
vrebbe anche avere l'iniziativa di proporre riforme legislative al Parlamento,
o regolamentari al ministro.
È
inutile che ti spieghi di piu il mio programma: tu riempi da te
gl'interstizi.
Approvata questa prima relazione, le discussioni economiche e le pro–
teste contro la trascuranza della questione morale non sarebbero se non
un elemento di un vastissimo piano di riforme, che noi ci riprometteremmo
nei congressi successivi di andar sviluppando, colorendo, maturando.
Questa relazione non so chi potrebbe farla all'infuori di te; potrei
farla io; ma io non sono indicato per tutte le ragioni che tu sai. Anzi
a questo proposito bisogna ti dica che io al congresso non potrò venire,
se non sono nominato rappresentante di un certo numero di sezioni im–
portanti, fra le quali opterò a tempo perché possa essere sostituito. Tu
capisci che questo non lo dico per vanità: desidero, venendo fra voi, po–
ter dire a qualche imbecille, che mi voglia domandare che c'entri io negli
affari vostri, desidero potergli rispondere che è un ... imbecille, e che ci
sono entrato perché i colleghi mi ci hanno chiamato non con uno dei
soliti inviti stampati, che si mandano anche a1 cani, ma con delegazioni
e nomine regolari.
Ricordati di pubblicare a suo tempo che al congresso saranno invitati
tutti i professori d'università di lettere e scienze naturali: non verranno
tutti, ma qualcuno cascherà, e sarà tanto di guadagnato.
Cercate di fissare entro maggio i temi del congresso, in modo che in
giugno e luglio le sezioni discutano, dando le necessarie istruzioni ai rap–
presentanti, e in agosto possano esser distribuite a questi le relazioni, per–
ché le facciano conoscere ai colleghi nella misura del possibile e prendano
gli accordi necessari.
E cerca di far uscire in regola il
Bollettino,
nel cui prossimo numero
è bene pubblicare larghe notizie dei comizi: non bisogna lasciar
il
mono-
259