Table of Contents Table of Contents
Previous Page  290 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 290 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

suo salario. Ma alle grandi questioni, che involgono tutti gl'interessi nazio–

nali e riguardano tutte le classi della nazione, la democrazia non

è

arri–

vata ancora: e cos{ una piccola minoranza di industriali e di latifon–

disti succhia il sangue al paese, mentre noi giochiamo con la libertà.

Va a Firenze in primavera?

lo

non posso muovermi di qui per

seimilaseicentosessantaseiragioni: lezioni, lavori avviati, famiglia e... quat–

trini.

Ad ogni modo quando Lei sarà a Firenze, mi figurerò di essere a

chiacchierare con Lei e con Piacei in un cantuccio del salotto della nostra

buona e santa signora Elena; e quando sarà a Roma consegnerò allo sci–

rocco i miei saluti per Lei, nella speranza che Le arrivino piu facil–

mente che se fosse a Padova.

Tanti rispettosi saluti alla Sua signora e mi creda con tanti auguri

affettuosi pel nuovo anno.

Scusi

la

orribile scrittura: non mi riesce di esser persona per bene

neanche in questo.

139.

Giuseppe Kirner a Salvemini

Bologna, 12 febbraio 1903

Carissimo,

anch'io ho trascurato di scriverti, non già perché non avessi nulla

da

dire, ma perché non ne ho trovato il tempo. La compilazione degli

elenchi, la corrispondenza, le adunanze, tutte le mille cose che capitano

addosso, mi assorbono; ed io non ho piu quella freschezza di forze che

avevo un anno fa. Ho bensi il segretario stipendiato, che ora lavora tutti

i giorni tre ore; ho bens{ l'aiuto dei colleghi; ma non riesco quasi

piu a tener dietro. Per fortuna una buona parte di sezioni si contentano

di vegetare( Se davvero fossero tutte attive, ci sarebbe da diventar matti.

Tra le sezioni che dormono affatto

è

quella di Messina, la quale non

ha mandato gli elenchi e quindi non ha ricevuto i

Bollettini

(anzi mi

viene il dubbio che neppur tu abbia avuto il n. 1-2 dell'anno nuovo,

perciò te lo mando ora). Se vedi qualcuno, sollecita, ché se non si fanno

vivi loro, i

Bollettini

non arrivano mica da sé.

L'azione parlamentare va molto male, per ora. Né Sacchi né Turati

né Battelli1 ecc. si vogliono dare per intesi.

È

tutta gente infatuata di

139. AS. La risposta di Salvemini, del 14 febbraio 1903,

è

conservata in AS.

1

Angelo Battelli (1863-1916); deputato di Pisa ed Urbino dalla XXI alla XXIV legisla–

tura, poi senatore. Fu professore di fisica alla Università

di

Pisa.

252