Table of Contents Table of Contents
Previous Page  266 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 266 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

governo dà sicuro affidamento volere ognora incoraggiare organizzazione

insegnanti e voler migliorare condizioni insegnanti e scuola". Caro mio,

se noi fossimo piu in odore di santità, avremmo anche noi da portare

la

-nostra croce. Ma ahimè! i colleghi ci

boicotterebbero.

Il Congresso

fu

una battaglia che ci costò soldati, in un numero non

ancora determinabile. I morti sul campo sono pochi, e solo in certune sezioni;

ma i malati, che giacciono tra vita e morte, sono parecchi piu. Forse una

buona dose di

Atti

potrebbe salvarli; ma anche il rimedio è pericoloso.

Se

mandiamo il volume a

tutte

le sezioni indistintamente, chi è buo–

no a farle pagare? L'aspettativa del volume invece può indurre i soci a

versare la liretta, saivo poi a non pagare piu a gennaio se non sono

soddisfatti. Potremmo bensi mandare le pubblicazioni a

tutti,

anche pei

dimissionar?, affidandoci alla discrezione loro: ma abbiamo bisogno di

denaro presto, entro il 15 dicembre, per pagare il tipografo di Prato e

il tipografo di Bologna. Insomma ho qualche preoccupazione, e non mi

arrischio a confidare nella provvidenza. Un deficit forte quest'anno può

compromettere la vita dell'anno venturo. Credo che la Federazione invece

di perdere, guadagnerà quanto al numero generale dei soci, appunto per

le ragioni che ripeto nella lettera; ma per il momento ho un po' di

paura.

Il

referendum

per la sede è a favore di Bologna, riconfermata a

voti poco meno che unanimi; ma c'è il pericolo che sia nulla la vota–

zione; perché il nuovo statuto è assai severo. Temo cioè che non par–

tecipino alla votazione né i due terzi dei soci iscritti né i due terzi delle

sezioni. Figurati che v'è una sezione (Brescia), in cui di quaranta iscritti

solo nove hanno votato, cioè cinque per Bologna e quattro per Firenze. A

Castroreale di diciannove iscritti hanno votato solo sei, a Torino di cento–

novantuno solo sessantuno ecc. Aspetto ancora sino a domenica, per dar

tempo alle sezioni ritardatarie; e, nel caso, indiremo un nuovo

referendum.

Sic rebus stantibus,

bisogna andare adagio col Congresso. Parliamone

pure tra di noi, parliamone e discutiamone nel

Bollettino,

nei periodici

scolastici, ma prima di settembre non facciamo congressi, o, se vogliamo

farne uno, procuriamo prima i mezzi pecuniari; o almeno aspettiamo

di vedere come sta la cassa. Colla cassa vuota e col pericolo di vedere

squagliarsi i soci se debbono pagare cinquanta

schei, non si fanno congressi.

Appena che si conosca il progetto Nasi, faremo ciò che dici, appunto

per mettere

un po' di vita

nelle sezioni, che almeno avranno qualcosa da

discutere.

Come saprai, già a Firenze diedi incarico al Cifarelli di preparare

un disegno sugli• organici e di presentarlo alle sezioni via via, affinché

sui punti fondamentali si stabilisca l'accordo. Uno dei capisaldi l'abbiamo:

pareggiamento della

media

degli stipendi. Il Cifarelli ha lavorato, e nel

prossimo

Bollettino

comparirà un suo primo lavoro preparatorio.

9

Credo

• T. C1FA1tELU,

Studi e proposte sul riordinamento delle carriere,

nel "Bollettino"

del

15

febbraio

1903.

228