Table of Contents Table of Contents
Previous Page  262 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 262 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

quel prestigio, che hanno in Italia tutti

partiti, che stanno all'oppo-

sizione.

Che magnifica piattaforma ci troviamo cos( ad aver guadagnato per

le prossime elezioni generali

I

Lotta contro le tasse e lotta contro la ca–

morra meridionale! Se Zanardelli e Giolitti avessero fatte le elezioni

nella primavera passata, come dapprincipio noi desideravamo e come pare

essi avessero promesso, sarebbe stato per noi un disastro: divisi da lotte

interne, disorientati dalla nuova condizione di cose, legati da un ministe–

rialismo troppo abile per potere essere compreso e giustificato dalla gran

massa degli elettori, saremmo ritornati alla Camera dimezzati. Ma per

nostra fortuna Zanardelli e Giolitti furono furbi; vollero prima rafforzarsi

per darci il ben servito e fare le elezioni contro di noi: ci han dato

cosf il tempo di diventare antiministeriali e mille ragioni per diventarlo.

È

proprio vero che noi altri siamo nati con la camicia.

Nelle prossime elezioni l'Estrema sinistra salirà da novanta a centoven–

ti deputati. E questi trenta deputati li perderà la destra sonniniana. La si–

nistra rimarrà intatta. E allora sorgerà la necessità per la sinistra di allear–

si coi democratici legalitari sacchiani per fronteggiare la destra e i socialisti.

Salvo che la sinistra non si allei con la destra per iniziare un nuovu

trasformismo; ma sarebbe questo errore gravissimo, dal quale chi ci gua–

dagnerebbe sarebbe il partito repubblicano, che oggi si dibatte nel vuoto.

Dunque, caro amico, tutto va bene nel migliore dei mondi possibili...

per ora.

Il Del Giudice come erudito ha non poco valore. Come storico, in–

tendo

storico

nel senso

nostro,

credo che non abbia nessuna parentela né

prossima né lontana con la storia. Nel libro su Manfredi Ella troverà

notizie abbastanza precise: il resto ce lo metta Lei.

6

Solo mi pare che

andando in cerca di qualcosa, che Le permetta di

pensare

su Manfredi,

sia molto piu economico per Lei di legger

il

terzo canto del Purgatorio

coi commenti degli antichi commentatori. U dentro c'è tutto. E legga

anche la storia contemporanea di Saba Malaspina.

7

Il Turiello era una specie di brigadiere dei carabinieri, che ripeteva

nei suoi libri tutte le banalità, che si dicono durante le partite di tres–

sette in tutte le farmacie dell'Italia meridionale. Lo stato-missione, lo stato–

moralizzatore, lo stato-guerrafondaio, lo stato onnipotente, lo stato che

rende glorioso il paese. Lo stato suo poi era Crispi! Era un veterano

delle patrie battaglie: gente buona a menar le mani e a dire atrocità

con un coraggio da bambini inconsapevoli, ma incapaci di capire un'acca

della vita sociale e politica. Tanti tanti saluti alla Sua famiglia e alla

signora Elena.

6 Salvemini si riferisce a G. DEL GIUDICE,

La

famiglia di re Manfredi: narrazione storica,

Napoli, 2•

ed.,

1896.

1

Sabae Malaspinae rerum sicu/arum bistoria,

in

Rerum italicarum scriptores

di L. A.

MURATORI, T. VIII, Mediolani, ex Typ. Societatis Palatinae, 1726, coll. 785-874.

224