Table of Contents Table of Contents
Previous Page  272 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 272 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

giovane molto serio e ha una posizione scientifica di prim'ordine, cosa

tutt'altro che disprezzabile.

Quanto mi scrivi delle sezioni mi fa molta tristezza; ma voglio spe–

rare che tu fossi in un momento di umor nero e che le cose vadano

in realtà meglio. Pensa che gli elementi piu attivi sono stati traslocati

in residenze migliori (I) (Mondolfo da Cagliari a Siena, Ghisalberti da

Castroreale a Lecce, ecc.)' e ci vuol del tempo prima che mettan radici

e sommuovano il nuovo terreno. Ad ogni modo per la nomina del Con–

siglio federale

è

necessario evitare la caduta della votazione: sarebbe un

disastro! Prima di chiuder la votazione, scrivete in privato alle sezioni

che non risposero o risposero con pochi voti, sollecitatele a completare il

numero legale, ricordate la legge federale che richiede i due terzi delle sezio–

ni e dei soci. E per tutti i casi, fareste bene a discutere fra voi se la legge dei

due terzi oltre a valere per i

referendum

sulle proposte delle sezioni valga

anche per la nomina del Consiglio federale, che

è

una cosa ben diversa.

Nel vecchio statuto purtroppo

è

chiamata impropriamente

referendum

anche questa votazione (art. 7); me n'avvedo ora: quindi il mio cavillo

non va. Fu davvero un grave errore a Firenze non aver, insistito perché

prevalesse la mia proposta perché fosse dichiarata approvata l'idea che

avesse avuto la metà delle sezioni e dei soci

iscritti:

cosf perché una

proposta cadesse bisognava che almeno la metà disertasse o votasse con–

tro. Ora, invece, basta un terzo di poltroni o di malintenzionati per

mandar a monte ogni miglior idea. Ma oramai quel che

è

fatto

è

fat–

to: bisogna ripararvi, e potete riparare scrivendo delle cartoline alle

sezioni torpide o ritardatarie e mostrando il pericolo: sappiate sceglier be–

ne le persone con cui corrispondere; e scrivete magari agl'intimi, per–

ché sempre in via privata spronino altri. Insomma trascurate ogni altro

affare per occuparvi solo di questo. E spuntato il pericolo, fate il vostro

bravo commento dimostrando la gravità dell'articolo dei due terzi e la

necessità di modificarlo nel senso della metà degl'iscritti almeno per le

nomine. Sarà tanto di guadagnato per l'altro congresso.

Il quale siam d'accordo non debba tenersi prima del settembre: ma

è

bene

parlarne

fin da ora, come tu dici, affinché le idee arrivino mature

e non avvenga come avvenne a Firenze per la discussione dello statuto

federale, che andò a male perché nessuno ci aveva pensato, o peggio anco–

ra ci aveva pensato per un anno intero il solo Certo.

Non dimenticar di pubblicare il telegramma cavalleresco di Certo nella

cronaca.

D'accordo sui temi da

lanciare

pel Congresso:

1) Stipendi; 2) Costo dell'istruzione (se Mondaini accettasse sarebbe

una fortuna e tu hai seimilaseicentosessantasei ragioni di non accettare);

3) Stato delle scuole e della suppellettile scolastica.

I

temi 2 e 3 van

' Difatti Ugo Guido Mondolfo aveva insegnato al ginnasio "Giovanni Siotto Pintor" di

Cagliari, mentre Ida Ghisalberti aveva insegnato storia e geografia alla scuola normale femmi–

nile "Camilla Bonfiglio Ventimiglia" di Casrroreale.

234