

Carteggio
128.
Salvemini a Giuseppe Kirner, a Bologna
Firenze,
[19
agosto
1902]
Carissimo Kirner,
secondo la mia op1mone le relazioni dovrebbero essere piuttosto che
l'ubi consistam
il programma vero e proprio dei lavori del congresso. Per–
ciò sarebbe stato necessario che le mie si accordassero con le altre non
solo nella divisione del lavoro, ma anche nello spirito delle proposte che
ognuno farà nel suo campo, in modo che si evitasse l'inconveniente che
una relazione arrivasse a conclusioni, approvate le quali cadrebbero le
conclusioni delle relazioni successive. Bisognava che i congressisti,
senza avvedersene, si trovassero innanzi un piano omogeneo di proposte
e fossero soggiogati dalla unanimità dei relatori.
Io
mi
metterò d'accordo
con Tarozzi,' ma era altrettanto necessario l'accordo con Savoia.
2
Bisogna
poi che si aggiunga un tema sui pareggiati, se non vogliamo lasciarli
tutti fuggire giustamente da noi. Il Consiglio federale dovrebbe poi pre–
sentare una relazione morale e finanziaria; e questo dovrebb'essere il
primo articolo dell'ordine del giorno. Quando verrai qui? Dovresti venire
qualche giorno prima a tenere un'adunanza del comitato.
129.
Carlo Piacei a Salvemini
Saint Moritz,
22
agosto
1902
Caro amico,
avevo giustamente l'intenzione di scriverLe, quando mi
è
giunta gradi–
tissima la Sua cartolina ali'Abetone.' Purtroppo non mi sembra probabile
che ci possiamo vedere.
Io
son partito dalla montagna pistoiese il
15.
Non so dove anderò di qui, ma
è
presumibile che raggiungerò mia madre
nel pistoiese. Ma allora Lei sarà bell'e partito per il mezzogiorno. Che
studii fa a Firenze? ... Sempre
medioevalerie?
...
Ha visto l'ultimo
Bullettino
della Associazione di Firenze antica, che contiene alcuni scritti sul Pa–
lazzo di Parte Guelfa ed alcune notizie per me nuove sul guelfismo? ...
Senza dubbio
è
tutta roba arciconosciuta da Lei. Tuttavia nel caso che
128.
AFNISM;
eri. in
AMBROSOLI,
p.
6l6.
1
Giuseppe Tarozzi (1866-1958), insegnante
di
filosofia al liceo "Michelangiolo" di Fi–
renze, tenne una relazione sui
fini
immediati della Federazione.
2
Giuseppe Savoia era insegnante di matematica e storia naturale al ginnasio "Balbo" di
Torino; tenne
la
relazione sul riordinamento della carriera degli insegnanti.
129.
AS.
• Si riferisce ad una cartolina
cli
Salvemini - in CPI, che qui non si pubblica - da
Firenze, dell'll agosto 1902.
218