Table of Contents Table of Contents
Previous Page  251 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 251 / 610 Next Page
Page Background

1902

militarismo regio, che continuerà cosi sempre a guadagnare; oppure si

uniranno nel gioco ai socialisti rifacendosi a spese del militarismo regio?

Ecco quel che staremo a vedere. Intanto... giochiamo e guadagnamo.

Nei mesi passati io non Le ho scritto piu spesso, perché le elezioni di

Molfetta mi hanno tenuto occupato come un martire. Quante cose ho

imparato in questi quattro mesi! Come vorrei trovarmi con Lei per una

mezza giornata a raccontarLe mille episodi tragici e comici di quella lotta!

Per diventare

uomini

bisogna fare almeno un anno di politica pratica.

Ci si rimette naturalmente la verginità, ma s'imparano mille cose utili a

sapere, che faranno comodo in avvenire. Le basti dire che mi son trovato

a dover combattere in compagnia della massoneria e della questura! Me–

glio o peggio ancora, mi son trovato a dover combattere in compagnia di

gente, che comprava i voti di nascosto da me ed io... ho dovuto far le viste

di non avvedermene! Quante cose curiose, belle e brutte ho visto e ho fatte

le viste di non vedere. Il vescovo da una parte combatteva con tutte le

armi possibili e immaginabili e faceva porcherie come un... vescovo me–

dioevale; nell'esercito nostro, invece, avvenne una divisione del lavoro:

io e i socialisti facevamo i servizi onesti (propaganda, stampa, organizza–

zione ecc.), i repubblicani facevano i servizi sporchi. E noi facevamo le

viste di non avvedercene; perché .se ce ne fossimo avvisti, avremmo do–

vuto rompere l'alleanza e darla vinta al vescovo che - sia detto a suo

onore - faceva molte piu maialate dei repubblicani. Il vescovo

fu

vinto!

E ora

è

cominciata una nuova fase nelle batracomiomachie molfettesi: nell'e–

sercito vincitore quale parte prevarrà?

La

onesta o la camorristica? Nella

nomina della giunta e del sindaco abbiamo prevalso noi. Vedremo in

seguito.

Che peccato che non si possa fare una lunga chiacchierata.

Il signor Papafava

è

a Padova?

Lo

saluti tanto.

Mi rincresce molto delle cattive notizie, che mi dà della Sua famiglia.

Anch'io non navigo in buone acque: mia sorella ha avuto un principio

di pleurite ed

è

debolissima e deve farsi molte cure per evitar complicazioni

gravi. I miei tre animaletti, da quando sono a Messina, son sempre am–

malati; e non riesciamo a scoprir la causa.

lo

per fortuna sto bene e lavoro molto; ma la mia moglie

è

un po'

strapazzata per la malattia della cognata e dei figli.

Quando vede la signora Elena la saluti per me.

Presenti alla Sua mamma e alla signorina Adelaide miei rispettosi

saluti e auguri piu fervidi e sinceri.

213