Table of Contents Table of Contents
Previous Page  240 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 240 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Non penso che ai bellissimi articoli della

National Review,

al dovere

di isolare la Germania, ad un'orientazione anglo-russo-franco-italiana.

La

piu logica ed utile per noi nell'avvenire. Ho molte notizie e idee e infor–

mazioni in proposito: ma non il tempo e la voglia di scrivergliele. I fatti

sembrano obbligare le nazioni a camminare in cotesta direzione e combi–

nazione. Gli agrarii tedeschi, se persistono, saranno i benefattori ... del resto

d'Europa. Ci ha pensato? ...

M'interessano molte altre cose. Per esempio, l'inchiesta del

Times

sulla

crisi industriale inglese, dovuta alle

Trades Unions,

di fronte all'organizza–

zione capitalista degli americani; la questione dei

Trust;

la situazione

finanziaria cattiva di Francia e Germania; la crisi industriale tedesca, ecc.

ecc.

Parliamo d'arte.

La

Francesca

non mi piace, sebbene udita due volte

e mezzo.

È

cosa morta, senza qualità strutturali, senza solidità interiore.

Piacevoli chiacchierate in questi giorni con D'Annunzio, con Vanni

Picenardi (pessimista per il mantovano dove prevede uno scoppio rivoluzio–

nario a primavera), col predicatore francescano Teodosio, con semipoliti–

canti forestieri.

Parliamo degli amici. Vedo sovente la signora Elena. I Rasponi sono

in Egitto.

La

Rivista religiosa

del Minocchi

è

buona.

3

Io

sono in vena tran–

quilla, morale companievole, con tristezza per morti recenti di persone ami–

che, piu intenso e meno esteriore, piu maturo, piu mesto, migliore, piu

religioso. Ho un gran senso della provvisorietà di tante cose; divento piu

meditabondo ...

è

la vecchiaia? Ben venga allora, colla serenità che porta,

colla preoccupazione delle cose eterne, colle piu vaste visuali...

Adelaide lo saluta caramente: non ha dimenticato la promessa di

mandarle non so piu quali libri. Berenson

è

irritabile, malaticcio, esaurito

dal lavoro.

Saluti i Suoi e mi voglia bene.

121.

Salvemini a Giuseppe Kirner, a Bologna

Messina, 27 gennaio 1902

Carissimo Kirner,

grazie delle notizie filologiche e del disturbo che

ti

sei preso per pro–

curarmele.'

3

Si tratta della rivista "Studi religiosi," fondata e diretta dal 1901 al 1907 dal sacer–

dote biblista Salvatore Minocchi (1869-1943).

121.

AFNISM;

ed.

in

AMBRosou,

pp.

609-611.

1

Risponde ad una lettera di Kirner, in AS, senza data, che non si pubblica in questa

raccolta.

202