Table of Contents Table of Contents
Previous Page  223 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 223 / 610 Next Page
Page Background

1901

Dopo Giuliano, si ricost1tmsce un governo

cristiano.

Questo, d'accordo

colla Chiesa, promuove e mantiene molti istituti di beneficenza: ma il

sistema politico-amministrativo, che, secondo quanto Ella dice, era causa

di miserie, rimane pure lo stesso. La storia dell'impero bizantino, per esem–

pio, nei secoli V e VI

è

una prova di ciò. Allora dunque si aveva in atto

la contraddizione da Lei notata.

Come vede, sono stato, al solito, molto sofistico, molto

chicanier,

come dicono i francesi.

È

un mio difetto, pel quale invoco il Suo com–

patimento.

E per oggi

La

saluto, chiedendoLe scusa del tedio che Le avrà recato la

lunga chiacchierata.

114.

Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Lecco

Bergamo,

19

settembre

1901

Caro silenzioso,

ti devo delle forti tiratine d'orecchi... saprai perché. Oggi Ricchieri'

(e dovevo saperlo da lui

??

sono diventato per te la pecora lebbrosa?)

mi dice che vai all'Università di Messina. Bene; auguri; congratulazioni.

Ma che la via crucis dei concorsi non ti rompa le•gambe! Mi congratulo

che sei riuscito subito. E mi rallegro... ti desidero al piu presto ordina–

rio. Purché la nuova via crucis per diventarlo non ti rompa le verte–

bre. Non offendertene: io sento una gran compassione per

i

miei poveri

colleghi che aspirano all'ordinariato. Ricchieri ti può dire perché. Ma

tu sei tu, e saprai vincere senza incanagliarti e diventare scettico ingua–

ribile. Dammi notizie.

I.il

"

il:~-

Rispondimi a Lugano, dove v1 sono posdomani. E non verrai a tro-

varmi?

114.

AS.

1

Giuseppe Ricchieri (1861-1926), geografo,

fu

professore alle università di Messina, Pa·

!ermo e Milano.

185