

1901
pseudonimi trasparenti. Ma se voi v1 c1 mettete, io v1 terrò bordone.
Intanto il mio chiodo è questo: l'imbecillità dei nostri part1t1 estremi
non s'è mai accorta che dall' '82 in poi si è sempre lavorato a rendere
frustranei gli effetti dell'allargamento del voto. Si è
codificata
a poco
a poco la reazione. Ora bisognerebbe che i nostri s'adoperassero a di–
sfare quella tela, proponendosi di
codificare
ogni minima concessione tem–
poranea, acciocché non si limiti a una
tolleranza del momento
ma diventi
un
vincolo
per i ministri futuri, anche se clericali.
Trovami tu una parola per qualificare come si merita l'incoscienza
politica dei socialisti, che non parlano piu dell'art. 247 e delle altre bric–
conerie del codice Zanardelli. Ma se volevano appoggiare il nuovo mini–
stero' mentre esso aveva bisogno di loro, perché non imporgli l'abrogazio–
ne di quella famigerata legislazione? Perché non tagliamo le unghie agli
arbitrii di polizia con analoghe proposte di legge? E la stampa? Ron–
chi risponde a Del Balzo: si farà il processo. E_si contenta. Ma gli estre–
mi devono non volere i sequestri; perdio, Che a questi seguano i pro–
cessi, n'ha piacere anche la
Perseveranza.
Da bravi, dunque, cominciate.
iOS.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze
Lugano, 9 aprile
1901
Caro amico,
non ho veduto ancora nessun segno, né
sull'Avanti!
né altrove, del–
la campagna di cui all'ultima tua cartolina. Viceversa leggo il mirabo–
lante discorso ministeriale del Turati tenuto ieri a Milano. Perfino del–
l'averlo messo
drento
lo Zanardelli il Turati si fa, come Grappino, ar–
gomento di facezia.'
Ah se il partito socialista è di codesto parere, io che fui sempre il
piu benevolo verso i socialisti vi
fo
i miei complimenti e passo a bat–
tere le mani a Don Albertario, che non è uno invertebrato.' Dunque, se
nulla vedo, io vi provocherò nel prossimo numero
dell'Educazione Poli–
tica.
E non sarà per dirvi delle cortesie.
3
1
Giuseppe Zanardelli era presidente del consiglio dal 15 febbraio 1901 e tenne il go-
verno fino al 3 novembre 1903.
108.
AS.; ed.
in
Ghisleri,
p.
382.
1
La cartolina di S. non
è
conservata in AG.
Il resoconto sommario del discorso di Turati
fu
pubblicato nell"' Avanti!" del 10 aprile 1901.
2
Davide Albertario (1846-1902), sacerdote, giornalista,
fu
direttore dell'"Osservatore cat-
tolico" di Milano. In polemica con il liberalismo cattolico, negli ultimi tempi si andò orien–
tando verso un revisionismo politico sociale dei cattolici italiani.
3
Si veda "UN
EX-IN
RITIRO,"
Mentre dura la sbornia delle illusioni. Lettera a "Rerum
Scriptor"
in "La Educazione politica" del 15 aprile 1901, pp, 145-150; per la risposta di Salve–
mini, dr. "RERUM
SCRIPTOR,"
Il
can
che dorme lascialo dormire. Abbaiamenti alla luna in rispo–
sta all'"Ex-in ritiro,"
in "La Educazione politica" del 30 aprile 1901, pp, ,170-172.
177
12