

Carteggio
giova che la cosa passi il pm liscia possibile; ma converrà difendersi,
0SS1a difendere l'indirizzo
dell'Avanti!
da critiche che si preparano a
scopi (credo) che sarebbero deleterii.
Farò la noterella relativa al Cammareri.
4
Programma minimo? Ahimè. La mia conferenza
fu
rimandata a do–
mani. E ora bisognerà proprio raccogliere le vele.
Addio. Saluti da Anna, che va a Berlino. Saluti alla tua signora.
Dammi ricevuta del "capitale" e voglimi bene.
101.
Filippo Turati a Salvemini, a Firenze
Milano,
14
ottobre
1900
Carissimo,
a quest'ora avrai ricevuto i cento opuscoli. Te li mandai in due
pacchi uguali da quarantasette copie e in un piego a parte di sei. Ti ba–
stano? Pensi tu a mandarli ai giornali e alle riviste? Vuoi che ne
mandi io pure? Peccato che se non si dirigono a persone singole, che
abbiano qualche ragione per interessarsene, sono quasi sempre copie per–
dute. Tuttavia!... Alla
Educazione Politica
ne diedi cento copie in deposi–
to, secondo la richiesta: ma quando le portai si spaventarono. Pare che non
abbiano idea ·di venderne una quarta parte! E dovrebbe essere la miglio–
re clientela. Oh! che paese!
Ricordati ·della
Critica.
I tuoi lavori sono sempre i piu vivaci e i piu
quotati. Nessuno ha il tuo
diable au corps.
E la
Critica,
se manchi tu,
diventa monotona: il che non è permesso... soprattutto in fin d'anno (e di
secolo) quando si devono rinnovare gli abbonamenti!
Ricordati che, oltre le questioni ardenti, politiche, tributarie, ammi–
nistrative, c'è il programma minimo, già fatto, ma sempre piu che mai
da fare. Zibaldone, sin che vuoi, quello pubblicato e approvato. Ma non
mi negherai che è, almeno, una tessera d'argomenti inesauribile.
È
il cattivo
indice d'un libro che potrebbe essere ottimo. Se ci ponessimo a farlo? Ahimè:
e il tempo? Fra breve aprirà la Camera. Accidenti al sistema rappresenta–
tivo e a Roma capitale!
•
4
Nella "Critica sociale" del 16 agosto 1900, n. 252, era stata pubblicata una lettera di
S.
Cammareri Suirti al direttore, sotto
il
titolo
Quesito (a Rerum scriptor),
a proposito della
questione meridionale e del federalismo. Nel numero del 1° settembre, in cui veniva pubblicata
una parte del saggio di Salvemini (cfr. lettera n. 94, nota n. 3), una nota in calce della "CRITICA"
avvertiva che Salvemini implicitamente rispondeva alle obiezioni del Cammareri.
101. AS.
168
BibliotecaGino Bianco