Table of Contents Table of Contents
Previous Page  204 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 204 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

intelligenti, almeno furbe, sono i moderati. Come m1 rincresce di non

essere monarchico.

Tanti saluti e auguri alla signora e ai bambini da noi tutti.

99.

Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze

[Lugano,

16

agosto

1900]

Caro amico,

è arrivato ieri Gustavo.' Il dissidio è vero e oramai palese. Il Chiesa

ha avuto del coraggio: ha litigato col Bovio e s'è recato alla seduta per

stare seduto, in abito chiaro. Non è un parlatore, ma quando ha una

convinzione, è un macigno. Vista la sua· risoluzione, anche gli altri tre dis–

sidenti andarono. Cosi ora non si potrà piu coprire la cosa, sebbene il so–

lito Bovio nella lettera al

Secolo

di ieri quasi si- dia l'aria d'essere anche

lui cogli scettici.

2

Ma la questione grossa è a Milano. Vedrai

l'Educazione

Politica.

Dove l'articolo del

Vecchio

ha subito due o tre revisioni e potature

per timore che servisse ai permalosi, per sviare in una questione persona–

le, una discussione di principi e di metodo.

3

Malgrado l'eclettismo delle

ipotesi,

quel che si voleva dire si è detto.

Ma bisognerebbe avere il gior–

nale quotidiano. E appunto perché lo temono, la massoneria e la demo–

crazia fan · di tutto perché non si concluda. Pirolini è stato tirato nel–

!'

orbita di quegli opportunisti: è una testa poco solida, con poca coltura,

e quindi... salvo a scattare istericamente in qualche occasione che si senta

pestato. Federici s'è mostrato proprio quello che tu l'hai giudicato. Proba–

bilmente il congresso sarà prorogato; né sarà male. Vedrai che propongo

di separare anche le associazioni secondo le tendenze nordiche o romane.

È

una vera fatica da cani, e come i cani in chiesa si riesce

in

uggia a tutti, e qualche volta cascan le braccia: ma si sta a vedere. Mi

persuado che c'è anche una grande assenza di coltura, e mi viene la ten–

tazione di farmi editore d'una Biblioteca, che sotto apparenza d'istru-

. zione letteraria, metta un po' d'idee nelle vacue teste dei duci e dei fan–

taccini.

La

Nazione

confonde la dichiarazione contro il regicidio colle con–

clusioni Pantano, di approvare le onoranze.' Se ti parrà utile, rileva il dis–

sidio

sull'Avanti!

99.

AS.

1

Gustavo Chiesi (1855-1909), deputato di Forll nelle legislature XX e XXI. Repubblicano,

giornalista,

fu

direttore dell'"Epoca" di Genova e dell'"Italia del popolo'' di Milano.

2

La lettera del Bovio

fu

pubblicata in "Il Secolo" del 15-16 e 17 agosto 1900.

3

Cfr.

I repubblicani al bivio. Una lezione d'esperienza,

firmato

"IL VECCHIO,''

in

"La

Educazione politica" del 15 agosto 1900, pp. 350-355.

4

Cfr. lettera n. 98, nota n.

l.

166

BibliotecaGino Bianco