

Carteggio
si lamentano, ognuno se ne stia a casa propria; ognuno si tenga
suoi
quattrini e se li spenda come meglio crede.
Addio, caro Arcangelo. Spero che la perdita del tuo. babbo non ti
abbia moralmente e fisicamente danneggiato.
lo
sono addoloratissimo per
conto mio per un fratello, che prende moglie senza aver un soldo per vi–
vere, e un altro che ha perduto due anni all'università dandosi bel tempo
e sciupando il frutto delle mie fatiche. E questo contribuisce non poco
a scoraggiarmi e abbattermi. Tanti saluti e auguri alla signora da noi tutti.
98.
Salvemini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano
[Firenze, 13 agosto 1900]
Carissimo,
ti mando una notizia pubblicata nella
Nazione
di ieri (11).
1
Negli altri giornali non ho .trovato nulla. A parte le inesattezze
vo–
lute
pubblicate dalla
Nazione,
il fondo della notizia sarebbe molto impor–
tante e consolante.
Finalmente l'opera tua comincerebbe a produrre i suoi frutti! E in
verità dopo ciò, che han detto e fatto Barzilai, Bovio, Luzzatto, ecc. nei
giorni passati, sarebbe vergognoso che i repubblicani seri se ne stes-
sero zitti e lasciassero correre.
·
Ma sarà vero che la questione sarà portata al prossimo congresso?
e il congresso avrà il coraggio di troncarla risolutamente?
lo
sono molto scettico. Il congresso non discuterà nemmeno la
questione. O se discuterà, discuterà clandestinamente come ·quello di Lu–
gano, e il resultato sarà una comunicazione uflj.ciale insignificante come
quella del congresso di Lugano.
Eppure il momento buono sarebbe questo per romperla una buona
volta clamorosamente con gli equivoci e gli opportunismi.
Ma non se ne farà nulla. Nel gennaio passato parlavo col Pirolini
appunto di quest'affare.
lo_
sostenevo che il partito repubblicano per co–
stituirsi solidamente e affermarsi vigorosamente deve al piu presto fare
uno scisma, scacciare dal suo seno i Bovi e i Barzilai e dichiararsi aper–
tamente federalista. Pirolini, d'accordo nel giudizio su Bovio e Barzilai, di–
ceva che bisogna aver prudenza, aspettare, togliere a quella gente la base
e poi a suo tempo scavalcarli. Ma in che modo toglier loro la base se
98.
AG. La data risulta dal timbro postale.
1
In
"La Nazione" dell'll agosto 1900 era pubblicato un trafiletto dal· titolo
Il gruppo
repubblicano e la dichiarazione del/'on. Pantano:
i
deputati repubblicani, astenutisi dalle com–
memorazioni di Umberto I, si trovavano in aperto contrasto con l'atteggiamento e le dichia–
razioni del Panta nei.
164
Biblioteca Gino Bianco