

1900
prio e non sospettavo che il signor X fosse Lei) e molto contento se nella
prossima
Critica sociale.
vedrò citata e discussa (sia pure a colpi di ma–
cigno schiaccianti) una mia lettera.'
Dunque "in compenso del regolamento e.i han. dato la Cina? " Ecco
una frase che probabilmente Le ruberò e farò mia nella prossima
Cronaca.
E probabilmente ruberò anche dell'altro dalla Sua lettera, ma senza fare
il Suo nome (per non darLe fastidio), dirò "un mio amico" o "un socia–
lista." Ruberò probabilmente quanto dice sull'Estrema che doveva mettere
il ministero colle spalle al muro sul dazio sul grano e sulla Cina. Precisa–
mente "si sarebbero chiarite_ le responsabilità e si avrebbe
[sic]
messo una
piattaforma per una agitazione popolare per le vacanze. "
2
Tuttavia la Sua furia contro l'Estrema mi pare eccessiva e credo che
siamo degni di qualche cosa di meglio di quel sistema di politica che Lei
chiama Casa Savoia.
Se l'Estrema non ha insistito sul dazio del grano e sulla Cina, que–
sto non fu per alcun basso calcolo di politicanti. Fu errore ma non vi
è
malvagità. Fu errore di tattica, forse uno spirito troppo conciliante verso
il nuovo ·ministero; forse anche un certo esaurimento nervoso ·dopo una cosf
lunga lotta.
Molto interessante il Suo articolo su Nord e Sud; e, come al so–
lito, pieno di spirito.
3
Cordialissimi saluti miei e di mia moglie.
Mondo mondano
piace moltissimo a Ferrero. Godo molto che piac–
cia un poco anche a Lei.
Io
confesso la verità che non ci ho capito
nieme. Ma so che l'amico Carlo ha avuto elogi da molte persone com–
petenti e mi fa piacere.
Grazie dei Suoi auguri. Si figuri se ne faccio anche a Lei e a tutta
la Sua famiglia!
96.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze
Lugano, 4 agosto
1900
Carissimo,
hai visto i repubblicani del mumc1p10 milanese, intervenuti e, senza
dire una parola, approvanti muti come un sol uomo - quasi fossero la
1
Vedi lettera n. 94, nota n. 3.
2
Papafava affrontò, senza peraltro citare Salvemini,
il
problema dell'abolizione del da–
zio sul grano nella cronaca
Contro il trasformismo,
nel "Giornale degli Economisti,"
za
ser.,
a.
Xl
(1900), voi.
XXI,
pp. 421-426.
3
Allude a
La questiofle meridionale e il federalismo,
su cui cfr. doc. n. 94, ·nota n. 3.
96.
AS.
161
BibliotecaGino Bianco