

Carteggio
93.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze
[Lugano, 15 luglio 1900]
Carissimo,
stavo per chiederti notizie. Domandai a Milano se sapevano di te.
Da un mese sono col cuore sull'aspa, per miò papà, di cui si teme da un
momento all'altro la catastrofe.
È
infermo da sette mesi, ma ora
è
agli
estremi. Perciò scrivo di rado agli amici. La polemica mi assorbe e m'im–
pedisce di rimaner prostrato dalle nuove preoccupazioni domestiche im–
minenti. Anche ho da lavorare per la ristampa degli atlanti. Ma non in–
vidiare la mia attività;
è
tutto sforzo nervoso: avrei bisogno di segregarmi
per un mese a vita vegetativa lontano, lontano da giornali e da tutti.
Caro mio, sono in collera coll'Estrema, co' repubblicani, co' socialisti;
quel che tu vedesti
è
nulla, vedrai
sull'Educazione
di domani cosa scrive
un
ex-in ritiro.'
E questi voleva raccomandarsi a te perché qualche
pessimi–
sta
lo spalleggiasse
sull'Avanti!
o nella
Critica
anche contro i Turati e Fer–
ri e compagnia. Pensa che Turati appoggiò quella carogna di Bernardi' za–
nardelliano (forcaiolo nella
Giustizia
del ministero Pelloux) contro il candi–
dato dei partiti popolari, il repubblicano Cernini. Anche di ciò doveva uscire
lettera bresciana sul
Crepuscolo
ma a Monsignor della Casa (e poi si la–
gnano a Milano dei repubblicani!) parve inopportuno scre4itare il Turati.
Io
però scrivo che si deve dirne qualcosa; che se Turati risponderà repli–
cherò io.
È
deleteria l'opera del Turati. Eppure anche a Milano la massa
è
migliore de' suoi capi. Ciò che mi dici mi conferma nelle mie intuizioni.
È
inevitabile un secondo salasso. I secolini e i turatiani non furono sal–
vati dalle loro mollezze passate, e non si risparmieranno neppure alla se–
conda prova. L'unico effetto loro
è
dunque di abbreviare o ritardare la
visione sincera _della situazione. Se potessi. venire a trovarci! Vieni a pas–
sar qui qualche giorno di vacanza. Letto e mensa alla buona.
Tanti saluti alla tua signora.
Riferirò pel Pareto.
93.
AS. Cfr.
lettera n.
92..
1
"EX-IN RlTIRO,"
L'Estrema disarmataJ
in "La Educazione politica" del 15 luglio 1900,
pp. 289-293.
2
Achille Bernardi, deputato di Verruolo e Dronero per le legislature VII, X e XI.
158
BibliotecaGino Bianco