Table of Contents Table of Contents
Previous Page  190 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 190 / 610 Next Page
Page Background

Carteggi~

dove volevamo noi! Voglio vedere che cosa dirà ora Turati del rivolu–

zionarismo verbale.

Io

non so dove diavol mai tu trovi la energia e la pazienza per bat–

tagliare con mezzo mondo. E ti lasciano solo!

È

proprio disperante. Un

mio amico mi dice: il partito famoso neo-repubblicano è... Ghisleri. Non

vo:rei che avesse ragione:

sarebbe lusinghiero per te, ma doloroso per

noi.

Hai visto che Colajanni mi ha classificato fra

i socialisti intransi–

genti? Gli ho risposto spiegando le mie idee, ma son certo che non le

capirà: quell'uomo non capisce che le... sue; è un egocentrico e que–

sto neutralizza tutta la sua cultura e il suo ingegno.3

Nell'Italia,

n. 13, seconda pagina, c'è una corrispondenza da Trieste, che

vale un Pen1; ci faccio su un articolino pel

Crepuscolo!

Mille saluti.

Io

ho avuto un altro maschio. Saluta la signora.

89.

Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze

[Lugano, 11 maggio

1900]

Che not1Z1emi dai dell'amico

rerum?

Spero che ·l'ambiente non lo

fiorentinizzi! Come va la sua famiglia?

Io

scrissi al tempo di pasqua per–

ché ti mandassero quanto ti spettava, non so se spedirono in tempo. Mi

dolse di non averti avuto qui e ne dolse anche alla mia signora, che si

riprometteva un carnevale di discussioni nostre. Hai visto l'avventuriero

che batte il

chibet

per l'Albania? N'è giunto anche costà qualche emis–

sario? Il buon senso lombardo non ne vuol sapere; anzi il Consiglio della

Federazione

repubblicani

lombardi, convocati anche amici di provincia,

assolutamente dichiarò deleteria codesta specie di

boulange

che vuol creare

attorno a Ricciotti un partito personale. Eppure c'è quell'illuso di Piro–

lini ché pare abbia perso la testa. Avrai notato che esso non è piu segretario

della Confederazione lombarda né direttore del

Crepuscolo.

Fu atto dolo–

roso, ma necessario;

fu

atto di energia cosciente dell'unico gruppo vera–

mente répubblicano che è il lombardo. Anche la Romagna è coi lombar-

3

Si veda, nella "Rivista

popolare di politica

lettere

e scienze s:x:iaU" dc! 15 marzo

1900,

pp.

84-88,

La

lezione delle cose. I socialisti,

firmato

"LA RIVISTA,"

in cui

Colajanni,

a

proposito dei

Commenti

forse

inutili

di "UN TRAVET,"metteva l'accento

sulla

intransigenza di

quest'ultimo. Nel numero del 31 marzo 1900 della "Rivista,"

p. 115, sotto il titolo

Una pro•

testa del Travet,

firmato

"LA REDAZIONE,"

si riferiva, senza pubblicarla,

la protesta di Sai•

vernini.

"UN TRAVET,"

Quei cari fratelli

irredenti!,

seguito

da un commento

redazionale,

non

firmato ma

di G. B.

Pirolini,

in "Il Crepuscolo" del 31 marzo 1900:

nell'"ltalia

nuova"

-

periodico che,

in continuazione de "L'Itali1.'' di Romd, aveva cominciato ad uscire

il

12

mm·,,

zo 1900 -

del 24 marzo 1900 era staJa pubblicata

la corrispor..denz,

Dall'Italia

irredenta.

89.

AS,

152

BibliotecaGino Bianco