Table of Contents Table of Contents
Previous Page  189 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 189 / 610 Next Page
Page Background

1900

Figurati che dicono che le cinque giornate se fosse stato per lui non sareb–

bero avvenute; e gioverebbe rispondere:

sf, ma senza di lui che respinse

l'armistizio, come sarebbero finite grazie a Casati e compagni? Citano poi

la lettera Mauri -

da te scovata -

per far proprie le insolenze di colui.

Se

credi, tu che hai fresche impressioni di letture, di rispondere ai giovi–

netti, ti manderò io la

Sera.

Ti unisco il libro del Droz, ridotto per le scuole

elementari

ticinesi

dal Bertoni (non badare al perfido italiano del traduttore:

qui

l'esotica

terminologia federale guasta la lingua anche dei piu colti:

il Bertoni

è

presidente della Camera criminale di Lugano). Vedi che uno scolaretto

ticinese ne sa piu di tanti avvocati anche socialisti

scientifici!

Ti unisco

altro libro di geografia svizzera pure adottato nelle classi superiori fem–

minili e maschili, perché vi troverai dati copiosi statistici e anche ve–

drai quante diversità tra le istituzioni interne tra cantone e cantone. La

carta colorata ti darà idea· della sciocca frase fatta, che immagina le divi–

sioni cantonali necessitate da alte divisioni naturali: nessun cantone ha con–

fini

naturali.

Furono gli umori, gli interessi che la Federazione rispetta, che

stabilirono le divisioni e con esse la pacificazione.

Ti mando il

Pensiero romagnolo.

Ho portata la parola eretica nella

patria di Saffi e Fratti.2

Benissimo tuo articolo sugli errori di Mazzini.

88.

Salvemini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano

[Firenze, 25 marzo 1900]

Carissimo,

ti scrivo

in

fretta, riserbandomi per una lunga lettera.

Mandami la

Sera;

risponderÒ.

1

Grazie tante dei libri. Appena vedrò tacere la bufera attuale, lancerò

il lavoro sul federalismo.

Verrò certo a trovarti nella prima metà d'aprile.

Immagino

la tua gioia, quando hai letto della magnifica mossa di

Pantano per la Costituente.2

È

meravigliosa! Ci sono finalmente arrivati

z Si veda

in

"Il

pensiero

romagnolo"

del

18

marzo

1900

l'articolo dal

titolo

Tra noi e

noi, L'attitudine dei repubblicani federalisti,

a

firma di

"UN

REPUBBLICANO

LOMBARDO."

88.

AG.;

ed.

in

Ghisleri,

p. 379.

1

Cfr. doc. n.

87,

nota n.

1.

2

Edoardo Pantano

(1842-1932),

economista,

repubblicano,

fu deputate, di Perugia, Raven–

na, Terni, Giarre Catania nelle

legislature

XVI-XXV;

senatore dal

1921.

Nella

seduta del

23

marzo

1900

alla Camera aveva presentato una mozbne

in cui chie–

deva la sospensione di ogni discussione e la convocazione di una assemblea costituente, dopo un

referendum popolare;

dr.

in proposito AP,

Camera, legislatura XX,

]a

sessione, Discussioni,

voi.

III,

pp.

2953-2973.

151

BibliotecaGino Bianco