Table of Contents Table of Contents
Previous Page  188 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 188 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

che sarebbe d'attualità. Ormai

il giornale è stanco d'occuparsi esclusiva–

mente d'istruzione. Quand'anche

il Suo articolo non comparisse nella pri–

ma colonna, potrebbe uscire nell'ultima colonna della prima pagina. Ci

pensi: e lo faccia.

·

Ho parlato dell'istruzione con Colombo, Sonnino, Bertolini ecc.2 Non

vedono via d'uscita se non la pazienza, mi pare. Ma dovrebbero servirsi

dell'autorità.

Nel campo nero, sento parlare del probabile permesso ai cattolici di

andare alle urne.

I..,,,,"

f.

Addio, caro amico. Tra una diecina di giorni rincaserò.

Son stato una sola volta ali'Auletta a seccarmi con due discorsi Bis–

solati e Mazzei.

3

87.

Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze

[Lugano, 21 marzo 1900]

Carissimo,

ti hanno spedito un numero della

Sera

colla pappolata dei giovinetti

monarchici di Milano contro Cattaneo?

1

Non han saputo trovare di me–

glio, che delle frasi complimentose in suoi discorsi, come delegato dalle

rispettive istituzioni cittadine, alla Società d'incoraggiamento d'arti e indi

(gloriosa sua

iniziativa)

rivolte al vicerè nel

'45 e

'46 quando cioè

egli, che non credeva alle congiure mazziniane, propugnava di fomentare

ogni progresso civile locale e strappare ,all'impero man mano le autono–

mie; suo schietto e confessato concetto fino al programma del Cisal–

pino il 17 marzo.

Sarebbe interessante spiegare perché

il

Cattaneo, elogiato anche dai mo–

derati sino al 18 marzo,

fu

segno di tanto odio

dopo

le cinque giornate.

pp, 144-147 e 163-166, sotto il titolo

Per la giustizia e per la utilità (A proposito della guerra

anglo-boera).

Quanto all'articolo su "La Stampa," cui Piacei si riferisce, sembra trattarsi di

Lettere dal•

l'Inghilterra,

non firmato, nel numero del 18 marzo

1900.

Non

risulta che Salvemini abbia

scritto

in quel periodo

sulla guerra anglo-boera nel•

!'"Avanti!"

2

Pietro Bertolini (1859-1920),deputato di Treviso e Montebelluna nelle legislature XVII-XXIV,

~ra sottosegretario di stato dell'interno

nel ministero Pelloux (14 maggio 1899-24 giugno 1900).

Giuseppe Colombo (1836-1921), deputato di Milano nelle legislature XVI-XX, poi senatore,

fu

ministro delle Finanze e del Tesoro nei ministeri Di Rudinl e presidente della Camera nella

XX legislatura.

· I

~

·"fll'ilt"'"'

3

Gabriele Mazzei, deputato di S. Giorgio

la Montagna (S. Giorgio del Sannio), nella

XXI

legislatura.

87. AS. Indirizzata a Firenze, la lettera

fu

poi respinta a Lodi.

1

Carlo Cattaneo giudicato dalle sue parole

dai suoi atti,

non firmato, in "La sera" del

17-18 marzo 1900.

150

Biblioteca Gino Bianco