Table of Contents Table of Contents
Previous Page  187 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 187 / 610 Next Page
Page Background

1900

derà la bozza. Ma che povero paese è il nostro: hai visto il progetto di

Turati sulle riunioni, che si diede

dall'Avanti!

come l'ideale in caso di

vittoria dei partiti popolari?

2

C'è tutto fuori del piu elementare concetto

della libertà. Mi prende la voglia di scriverne. Se i

sovversivi

tanto si

preoccupano del "ragionevole timore di tumulti" (!!) cosa devono pensare

e fare gli altri? Quel progetto rivela la incredibile assenza di ogni vero

concetto e coltura politica nei piu intellettuali socialisti! Or tu vedi come

devono cadermi le braccia: tra una sacrestia di bigotti repubblicani e

tra una accademia di azzeccagarbugli socialisti, se domani ci trovassimo

a sostituire allo Statuto una costituzione che davvero

garantisse

i diritti

piu elementari, noi ci troveremmo incompresi colle nostre semplici idee

di diritto e di libertà

senza tutele.

E dire che anche Bissolati ha firmato

quel documento! Egli che vide qui

l'assenza

d'ogni preavviso e inter–

vento di agenti, quando parlò in luogo aperto al pubblico; egli che già

denunciò gli articoli del codice Zanardelli da abolirsi, mentre

il

progetto

Turati li cita e li cresima. Dovevano darlo come pretesto d'ostruzioni–

smo, non come ideale del. vostro partito.

Quel che dici del museo è grave; con

prudenza

me ne occuperò:

se si potesse affidarti un incarico di indagini! Entro il mese anderò a Mi-

lano e domanderò.

·

E il grido di Viva Carlo Alberto? siamo nel regno delle favole.

86.

Carlo Piacei a Salvemini

[Roma, 21 marzo 1900]

Caro amico,

Le

mando la lettera molto importante del Pantaleoni, pubblicata dal–

la

Rivista popolare

e in parte riprodotta dal

Secolo.

Son teorie giustis–

sime.

A

giorni spero clìe riceverà nella

Stampa

l'articolo famoso che Lei co–

nosce e di cui

non deve tradire la provt:nienza.

In segreto

Le

dirò che l'ar–

ticolo ha tanto colpito

in

manoscritto il corrispondente del

Times,

che ap–

pena uscito ne telegraferà

il

sunto al suo autorevole giornale.'

Le dico tutto questo perché a proposito di quest'articolo che rice–

verà e della lettera di Pantaleoni, dovrebbe fare un articolo per

l'Avanti!

2

Il progetto

fu

pubblicato nell"'Avanti!"

dell'll marzo 1900,

Una proprietà male ap–

prezzata,

firmato da Turati, Prampolini, Bissolati.

86.

AS.

1

Nella "Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali" del 15 marzo 1900, pp. 82-

85, sotto il titolo Il

punto di vista italiano e utilitario nella guerra anglo-africana,

veniva pub–

blicata, preceduta da una brevissima presentazione di N. Colajanni, una lettera di M. Pantaleoni

a quest'ultimo,. scritta il

5

marzo 1900 da Ginevra. Questa lettera veniva riportata in "Il Secolo"

del 20-21 marzo 1900. Colajanni replicò nella "Rivista popolare" del 30 aprile e 14 maggio 1900,

149

BibliotecaGino Bianco