Table of Contents Table of Contents
Previous Page  183 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 183 / 610 Next Page
Page Background

1900

83.

Salvemini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano

[Firenze, 10 marzo 1900]

Carissimo Arcangelo,

ricevei la tua lettera e subito

mi

misi a lavorare per la risposta al

Mormina Penna.' Ho spedito l'articolo oggi.

L'opuscolo per Carlo Alberto mi

è

impossibile farlo; oramai

è

troppo

tardi e io non ho tempo.

La

scolaresca fiorentina

è -

come quella di

una città grande - molto piu sveglia e colta dei poveri ragazzoni di

Lodi; bisogna quindi che io stia in gamba, che mi prepari per bene e

che impieghi - almeno per ora - molto tempo nel lavoro scolastico.

Ho davanti a me gli appunti raccolti pel lavoro sul federalismo e mi pian–

ge il cuore a vederli improduttivi.

Carlo Alberto quindi bisogna che io lo lasci in pace; e me ne rin–

cresce, perché poveretto proprio non se lo merita.

Lessi sul

Crepuscolo

il tuo articolo in risposta al

Solitario:

lo

ho

sempre ammirato la tua meravigliosa agilità e giovinezza intellettuale; ma

ora comincio a prosternàrmi davanti alla tua... pazienza.

lo

francamente,

quando mi trovo innanzi a un cretino, perdo subito le staffe e mando

tutto al diavolo. Tu invece - e sei ammirabile! - hai il coraggio di

metterti a discutere tranquillamente, serenamente, come se ti trovassi

innanzi a una persona intelligente. Non puoi credere come sono fiero del–

la tua amicizia: ogni cosa nuova scritta da te mi rivela un'idea nuova.

Accidenti alla miseria! Se tu fossi ricco e potessi buttarti a capo fitto

nella lotta, che botte daremmo ai nemici e agli... amici!

Fui al museo del Risorgimento. Ma il catalogo delle carte del '48

era presso il presidente Guastalla, che lo studiava... proprio in quel

giorno. Vidi il catalogo delle carte personali di Cattaneo, che

è

in realtà

molto particolareggiato, ma non

è

punto per mano di notaio. Non mi rie–

sd per altro studiare alcun documento originale, perché i documenti

prima di esser consegnati agli studiosi debbono essere esaminati dal pre–

sidente! Un vero regolamento monastico! Povero Cattaneo. Se fossi

rimasto in Lombardia, avrei continuato a

pulsare

e avrei obbligato i por–

tinai ad aprire; ma con cinquecento chilometri intermedi non posso ora–

mai far piu nulla. Non

è

possibile a Milano trovar qualche studioso di

83.

AG.; ed. in

Ghisleri,

pp. 377-379.

1

Vedi lettera n. 78, nota n. 4.

2

Si veda

Mazzini e un repubblicano lombardo,

in "Il Crepuscolo" del 3 marzo 1900:

in risposta a una lettera

Pe

"IL SOLITARIO DELLALAGUNA/'

nel "Gazzettino" di Venezia

del 12

febbraio 1900, dal titolo

Mazzini e i mazziniani dannati all'ostracismo dello stato di Milano,

un

repubblicano lombardo scrive una lettera ar direttore, qui riprodotta dal "Gazzettino" del

19

febbraio 1900, dal titolo

Mazzini e un repubblicano lombardo.

La polemica continuò con

"IL

SOLITARIO DELLA LAGUNA,"

Per un fatto personale,

in "Il

Crepuscolo" del 10 marzo 1900 e "UN

REPUBBLICANO LOMBARDO,"

Niente fatti personali ma di–

scussione di fatti e di idee,

in "Il Crepuscolo" del 17 marzo 1900.

145

IO

BibliotecaGino Bianco