Table of Contents Table of Contents
Previous Page  179 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 179 / 610 Next Page
Page Background

1900

Faresti bene a rispondere

sull'Educazione Politica

citando le confessio–

ni stesse del Mazzini e spiegando quegli errori. Ti consiglio a dare un tono,

non di aggressione, ma d'ironica umiltà, alle tue spiegazioni, mettendo in

rilievo come in questa fine di secolo sia lecito discutere Dio, l'origine

scimiesca dell'uomo, discutere S. Tommaso, Hegel, Kant, ecc., ma

per certi mazziniani non si può discutere Mazzini senza sentirsi accusati

di lesa maestà.

Pel federalismo la raccolta leggi 1865 è vecchia! Ce n'è altra dopo

la costituzione federale del 1874; ti manderò l'edizione precisa.'

Battisti mi ha spedito un primo articolo. Bene! Bellissimo l'articolo

tuo sulla

Critica;

fiacca la risposta

t-k.•

79.

Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Firenze

[Lugano, 27 febbraio 1900]

Carissimo,

grazie di tua cartolina.' Il partito neo-repubblicano c'è davvero. Se

pensi che io fui sempre un neo-repubblicano sino da venti anni addie–

tro, hai ragione; che per molti anni ero poco meno che solo, è pur vero.

Ma, morte le piu venerabili cariatidi, e sotto la pressione del partito socia–

lista s'è davvero venuto determinando il neo-repubblicano.

lo

stesso ne

sono meravigliato. Te ne cito le prove. Il nuovo circolo Alberto Mario

ha voluto lui ristampare l'articolo

Per la Giovine Italia del secolo nuo–

vo2

in opuscolo e lo va mandando agli studiosi repubblicani anche di Ro–

magna e di Napoli, suscitando qualche recriminazione; ma in complesso

desta la discussione.

In

Lombardia i circoli sono tutti neo-repubblicani.

Varese ne ha due, intitolati uno a Cat_taneo e l'altro a Ferrari con un

giornale settimanale tutto nostro. A Parma esce da qualche tempo la

Bat–

taglia

ed è tutta con noi. A Brescia i ribelli allo Zanardelli stanno per

costituirsi in sodalizio e seguono il nostro indirizzo. A Bergamo domenica

fu inaugurata lapide a Mazzini e l'oratore (un vecchio bagolone unitario)

prese le mosse da Cattaneo, dispiegò i suoi avi dalle valli bergamasche e

parlò di lui piu che del Mazzini, perché aveva capito l'ambiente.

Sai dov'è la spiegazione del rebus pel tuo amico?

In

ciò, che, meno Fe-

s Cfr. doc. n. 74, nota n. 5.

6

Cfr. doc. n. 68, nota n. 5 e n. 89, nota n. 2.

79. AS.

1

Manca in AG.

' Cfr. doc. n. 71, nota n. 2.

141

Biblioteca Gino Bianco