Table of Contents Table of Contents
Previous Page  168 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 168 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Nella _ risposta, che feci al Barzilai, Turati mi soppresse tutte

le af–

fermazioni pepate di indole personale: siccome siamo affini, dobbiamo trat–

tarci coi guanti gialli.' Accidenti all'alleanza dei partiti popolari!

Hai' visto che a Padova i partiti popolari han messo nella lista l'ono–

revole Veronese; un

[sic]

zanardelliaIÌ.o che votò il passaggio in prima let–

tura?

Se

la va di questo passo, andremo a votare anche per Rudin1 e per

Colombo!

Non so se tu abbia notato

l'articolo

L'Italia aspetta.•

Di fronte a

questo furore di alleanze mi pare che non sia utile stare a deplorare ste–

rilmente il fenomenò. Credo che sia meglio accettarlo e farlo servire ai

nostri

fini. Dobbiamo

cercare che questa nuova esperienza

legalitaria

non vada perduta, dal momento che purtroppo deve avvenire; quindi

dobbiamo metterci a lato dei democratici e criticarne

tutti gli atti, di–

mostrando la fallacia del loro programma e della loro tattica.

A proposito della questione clericale, hai visto il discorso Capecela–

tro? Gli amici tentano il• doppio gioco!

Per lo studio sul federalismo ho studiato la

Nuova raccolta generale

delle leggi decreti e convenzioni del Canton Ticino';

è

l'edizione del 1865;

certamente ne sarà stata pubblicata un'altra piu recente; potresti darmene il

titolo -preciso con tutte le indicazioni bibliografiche? Ti sarò. grato se mi

manderai presto i libri interessanti la questione. Ho raccolto oramai quasi

tutto il materiale; non mi resta che leggere i tuoi libri per mettermi al

lavoro. Credo che verrà fuori uno studio interessante; voglio occuparmi

specialmente di discutere la teoria mazziniana, che

è

un ammasso di con–

traddizioni e di ingenuità.

Io

certi riguardi non sono obbligato ad averli;

quindi andrò dritto al mio scopo; e se la mancanza di complimenti farà

strillare i mazziniani, tanto meglio! Discuteremo e agiteremo le acque. In

questo pantano di autorità e di feticismi, solo l'eresia può fare qualche

cosa. Bisogna dirle grosse e prender di petto gli avversari.

All'idea che il movimento federale deve partire dalla periferia e non

dal centro e che il federalismo dev'esser preceduto da un movimento

autonomista, c'ero già arrivato; e sono contentissimo di essermi incon–

trato con te.

Di' un po': quando avrò scritto il lavoro, vorrai darci un'occhiata

prima che sia pubblicato? Chi sa che tu non mi dia modo di completare

qualche punto e di correggerne qualche altro.

2

Cfr. doc. n. 71, note nn. 1 e 3. In una

lettera

a Salvemini del 12 gennaio 1900 -

in

AS,

che qui non si pubblica -

Turati cosi difatti scriveva:

"[ ... ]

Perdonerai al mio

im–

penitente e cocciuto 'affinismo' se ho radicato ferocemente alcune frasi che mi parvero troppo

mordenti

per Barzilai personalmente.

Siamo o non siamo alleati? E dunque?!

Il

tono dell'ar–

ticolo di Bissolati, che

tu

stesso citi,

era molto pill deferente. D'altronde non aggiungevano

all'argomentazione.

[ ... ]."

' Giuseppe Veronese (1854-1917),

fu

deputato di Chioggia per

la XX legislatura;

senatore

dal 1904. Matematico,

fu professore all'università

di Padova.

4

"IL CISALPINO,"

L'Italia aspetta,

in "Il Crepuscolo" del 7 dicembre 1899.

5

Nuova raccolta generale delle leggi, dei decreti e convenzioni dal 1803 al 1864 in vigore

nel Canton Ticino,

Lugano 1865.

130

BibliotecaGino Bianco