Table of Contents Table of Contents
Previous Page  165 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 165 / 610 Next Page
Page Background

1900

un socialista. Ho risposto per le rime all'uno e all'altro;' e non ho sparate

ancora tutte le mie cartucce.

La

tua idea di assalire Barzilai come indi–

viduo

è

giusta e infatti nella risposta me la son presa esclusivamente con

lui e gli ho ricordato non solo la

Tribuna

ma anche i suoi voti favorevoli

a Giolitti nella faccenda della Banca Romana. Ci sarà da ridere se la cosa

continuerà.

Io

mi ci diverto un mondo.

Ringrazia Olivetti dei suoi bellissimi articoli. Purtroppo mi sono ar–

rivati quando avevo già spedito al Turati la risposta e ho potuto ap–

profittarne solo entro limiti molto ristretti, mandando a Turati un

ad–

ditamentum.

Ora sto preparando un lavoro sul federalismo: Vorrei tentar di pro–

vocare una deliberazione federalista del prossimo congresso socialista di

Roma. Ne farò fare dalla

Critica

un opuscolo di propaganda. Hai la vita

di Cattaneo di Alberto Mario? Mi faresti un gran piacere, prestandome–

la. E cosi se hai numeri di riviste o altro, che tratti della questione, fammi

il piacere di prestarmeli. Te li renderò appena me ne sarò servito. Ber–

tani era federalista ai suoi bei tempi? E ne parla la Mario nella vita?

E nella vita di Mazzini la Mario tocca la questione? Questi libri' potre–

sti mandarli per qualche viaggiatore a casa di Chiesi; io poi, dietro tuo

avviso, manderò mio fratello a prenderli. Cosi risparmieremo spése po–

stali. Spero che Battisti ti manderà le notizie, di cui hai ·bisogno. Gli

ho scritto incitandolo a scrivere o a far scrivere dal Trentino o dall'I–

stria una risposta seria e a base di fatti al Barzilai.4

Hai visto che Barzilai chiama valentuomini Cattaneo e Ferrari?

E dice che era inutile citar questi, quando Mazzini aveva detto lo stes–

so. Che. imbecille!

Ciao, caro Ghisleri, saluta la tua signora.

È

tua la bibliografia dei Partiti politici sul

Giornale?'

In

questo

caso ti ringrazio della

genialità;

ma, senza ridicole modestie, mi pare

che sia troppa.

Bellissima

La

Giovane ltalia.6

Chi sa quanta gente avrà storto il

muso. Potresti indicarmi o prestarmi un libro, in cui fosse spiegato in

modo chiaro l'organismo e il funzionamento della confederazione sviz–

zera?

I

Cfr. lettera n. 71, note nn. 1 e 3.

2

Si

tratta

di

una serie

di

articoli, firmati

"RERUM SCRIPTOR,'

1

dal titolo

La questione

meridionale e il federalismo,

pubblicati nella "Critica sociale" del 16 luglio, 1° e 16 agosto.

1° e 16 settembre 1900, rispettivamente alle pp. 215-216, 235-237, 252-254, 264-267, 276-280; sono

riprodotti in SALVEMINI,

Movimento socialista,

pp. 157-191.

l

Per la vita di Cattaneo si riferisce probabilmente a A. MARIOe

J.

WHITEMARIO,

Carlo

Cattaneo: cenni e reminiscenze,

Roma 1884; per Mazzini

J.

WHITE

MARIO,

Della vita di Giuseppe

Mazzini,

Milano 1886, 2• ed. economica, Milano 18%; per Bertani,

J.

WHITE MARIO,

Agostino

Bertani e

i

suoi tempi,

Firenze 1888.

4

La lettera manca in CB.

s

In "La Educazione politica" del 31 dicembre 1899 veniva riportata una recensione dei

Partiti politici milanesi,

pubblicata nel "Giornale"

di

Genova.

• Vedi lettera n. 71, nota n. 2.

127

BibliotecaGino Bianco