Table of Contents Table of Contents
Previous Page  164 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 164 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

pubblicò. Vedesti

l'Italia

doppia di domenica in cui l'onorevole Barzi–

lai ti rispondeva.' Tu dovresti anzitutto rilevare l'insinuazione che i so–

cialisti triestini siano alleati o strumenti della questura au~triaca. Provoca

il Barzilai a precisare nomi e fatti. Cosi dovresti scrivere al Mazza che

prenda la parola o provochi da Trieste una risposta.

È

già la seconda o

terza volta che tale insinuazione

è

fatta

sull'Italia.

Quanto alle questioni

di massima (colle quali l'onorevole Barzilai non dovrebbe confondere, an–

che se ci fosse, qualche fatto individuale), tu non hai bisogno di sugge–

rimenti. Avrai letto

Per la Giovane Italia del secolo nuovo nell'Educa–

zione Politica

ultima.2 Per ora noi non entreremo nella vostra polemica,

perché ci riserviamo di trattare a fondo la questione dell'irredentismo

dopo che Battisti ed altri amici di quelle terre ci avranno fornito dati e

fatti. Tu intanto fai benissimo ad assalire dal punto di vista della

Critica

' la bagoloneria irredentistica dei romani.3 Solo ti esprimo questo desiderio:

dà piu che puoi il carattere (ora che ha abboccato all'amo) di polemica

personale contro Barzilai alle tue discussioni, e non parlare di partito re–

pubblicano né di repubblicani romani rappresentati da lui.

È

un repubbli–

cano tardivo:

fu

collaboratore e corrispondente della

Tribuna

per tanti

anni, riusd deputato come irredentista, non come repubblicano e

fu

solo nelle elezioni del '97 che

1a

pressione dei repubblicani del Nord im–

pose il battesimo repubblicano a Barzilai e a Mazza.• Ma non dureranno

nel partito. Conviene assalirli come individui per isolarli. Hai capito?

Insisti sul suo concetto militarista eccetera.

72.

Salvemini a Arcangelo Ghisleri

Milano,

16

gennaio

1900

Carissimo Arcangelo,·

Suona la tromba intrepido

Io

pugnerò da forte.

Non solo m1 ha risposto il Barzilai, ma anche - pare impossibile -

1

S. BARZILAI,

Irredentismo,

in "L'Italia"

di Roma del 7 gennaio 1900.

2 "UN REPUBBLiçANo LOMBARDO,"

Per la "Giovane Italia" del secolo nuovo,

in

"La Educa–

zione politica" del

31

dicembre

1899,

pp ..

547-551.

l

Oltre al citato articolo di Salvemini (doc. n.

66,

nota n.

2),

si veda

A proposito di

"irredentismo" (baruffe in famiglia),

nella "Critica sociale" del 16 gennaio 1900, pp.

20-23;

sot–

to questo titolo era pubblicata una risposta polemica di

E.

Sella all'articolo di Salvemini, e la

replica di quest'ultimo, a firma di "UN

TRAVET."

L'articolo

è

riprodotto in SALVEMINI,

Come

siamo andati in Libia,

pp. 10-16.

• Salvatore Barzilai era deputato di Roma nelle legislature

XVII-XXIV,

senatore dal

1920;

Pilade Mazza, deputato di Roma nelle legislature

XIX-XXI

e

XXIII.

72. AG.; ed.

in

Ghisleri,

pp.

371-372.

126

Biblioteca Gino Bianco