

Carteggio
73.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Lodi
[Lugano}, 24 gennaio
1900
Carissimo,
scnss1 al colonnello Guastalla,' neo-presidente del museo storico, con
aria d'ignorante chiedendo se v'era catalogo eccetera. Mi rispose nulla di pre–
ciso; che per ora la nuova commissione non
è
insediata; che però il me–
glio
è
mi rechi al museo, dove sono degl'indici da consultare. Cercherò
a Mendrisio e Capolago pel deposito carte, di cui accenni nel tuo arti–
colo: Intanto un'idea: cerca di sapere dove andò a finire la libreria del–
l'abate Luigi Anelli, membro del governo provvisorio del '48, l'autore della
Storia d'Italia
che tu citi; egli doveva avere quasi tutti gli opuscoli,
anche stampati alla macchia, relativi a quegli anni; ed anche carteggio
con colleghi e contemporanei. Era di Lodi; mori a Milano: L'avvocato
Marcantonio Anelli
è
_suoparente? Chissà a ·chi lasciò le cose sue? Vedi se
puoi rintracciare notizie. L'ideale sarebbe di indurre un mio amico cre–
monese ad acquistare qui una casetta e raccogliervi tutto quanto
è
ritro–
vabile del naufragio di tanti materiali dimenticati, perduti o, come· sup–
pongo io, incettati dai segugi di chi aveva interesse a farli sparire.
Come spiegare, per esempio, che qui, neppure tra i libri usati t'avviene
mai di pescare roba della tipografia di Capolago? Qualcuno n'ha certa–
mente pulito il paese. Or prenditi l'appunto, magari col pretesto di scri–
vere biografia di quella gloria lodigiana, di rintracciare
i
parenti e gli
eredi dell'Anelli.
So
che hai dato ai Chiesi' il libro sui
Magnati,
che mi manderanno.
Aiutami a preparare
Carlo Alberto giudicato dai contemporanei.
Se
si potesse fare un volumetto, tutto citazioni, nient'altro, per l'inaugu–
razione del monumento!
Saluti e guardati dall'influenza.
Mia moglie
è
da cinque giorni a letto per noiosa influenza. Ti saluta.
73. AS.
1
Enrico Guastalla, uno dei componenti la Commissione del Museo del Risorgimento di
Milano.
2
Cfr. doc. n. 67, nota n.
1.
3
Luigi Anelli (1813-1890), nel 1848 era stato membro del governo provvisorio della Lom–
bardia. Contrario alla fusione con il Piemonte, dopo il 6 agosto 1848 si stabili a Nizza. Rien•
trato nel 1859,
fu
eletto deputato
di
Lodi, ma per il suo atteggiamento tenacemente antifusio-–
nista, dovette ritornare a Nizza, ove rimase fino al 1872. La sua
Storia d'Italia dal 1814 al 186),
usci
a
Milano nel 1863 (4 voli.) e 1867 (2 voli.).
• Si tratta dei fratelli Gustavo, Gastone e Giovanni Chiesi, repubblicani, di cui il primo
era direttore e gli altri collaboratori della "Educazione politica."
128
BibliotecaGino Bianco