

Carteggio
ancora le unghie sui quattrini.
La
visita quindi è per ora una speranza;
ma stia sicura che appena mi sarò rimpannucciato, voglio venire subito
a fare sfoggio della mia nuova posizione sul lago di Lug~no.
Ti ringrazio dell"'unghia del leone" che mi hai regalato, ma l'arti–
colo di natale
dell'Avanti[
non era mio; e me ne dispiace perché era
proprio bello. Si vede che c'è un leone piu vero e piu i;naggiore
[sic]
!
Sarà
di Bissolati o di Bonomi.
6
Ciao, caro Arcangelo; tanti saluti e auguri proprio di cuore alla tua
signora, ai tuoi bambini, a te.
69.
Leonida Bissolati a Salvemini
1°
gennaio 1900
Carissimo,
grazie infinite del tuo dono. Ma la dedica mi fa arrossire. L'affetto
ti toglie la misura delle cose.
Vedrai pubblicato oggi il tuo articolo smorzato un po' qua e là
per prudenza.1
Io
avevo già annunciato agli amici una mia interrogazione sul pro–
cesso delle urne, sul perché si tardava a presentare la domanda a proce–
dere. Volli tardare un po', affinché non paresse che la mia azione mo–
vesse dal desiderio di fare mostra di facile coraggio. Ora è venuta l'am–
nistia... e io mi pento di non aver seguito il mio primo impulso.
Spero di aver modo di farti io stesso la recensione dei tuoi
Magnati
e Popolani, nell'Avanti!'
Saluti affettuosi e auguri.
70.
Carlo Piacei a Salvemini
[Firenze, 6 gennaio] 1900
Carissimo amico,
ho trovato
Magnati e Popolani
colla cara Sua dedica manoscritta:
l'ho letto e
ne son fanatico ed orgoglioso.
Che splendido libro! Soddi-
6
Cfr. lettera n. 67, nota n. 3.
69. AS.
1
Cfr. "TRESTELLE,"
Tirando le somme,
nell'"Avanti!" del 2 gennaio 1900 .
• 2
Si veda
Magnati e popolani,
firmato "IL BmuOTECARio," nell'"Avanti!" del 1° dicembre
1900.
70. AS. Sull'originale, al posto della data, v'è l'indicazione "Epifania,
1900."
124
BibliotecaGino Bianco